Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bertini, Renzo
Pubblicazione: [Firenze] : Libreria editrice fiorentina, 1965
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
L'eucaristía, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte. Il termine deriva dal greco εὐχαριστία (eucharistia, 'ringraziamento, rendimento di grazie'). Il Nuovo Testamento narra l'istituzione dell'eucaristia in quattro passi: Matteo 26,26-28; Marco 14,22-24; Luca 22,19-20; 1Corinzi 11,23-25.
I movimenti ereticali sono movimenti religiosi ritenuti eterodossi rispetto alla teologia della Chiesa cattolica nel corso della propria storia. Questi gruppi di fedeli nacquero spesso con l'intento di un risveglio spirituale, per reazione alla ricchezza ritenuta eccessiva del clero, all'allontanamento dalle Scritture e al coinvolgimento nella politica della Chiesa di Roma. Tali movimenti furono accusati di eresia e perseguitati.
La prosfora (in in greco: πρόσφορον: offerta ) è una piccola pagnotta di pane lievitato dal quale vengono ricavate delle porzioni per la consacrazione eucaristica nelle liturgie cristiane ortodossa e greco-cattolica (bizantine) . La forma plurale è prosfore ( πρόσφορα ). Il termine originariamente significava qualsiasi offerta fatta a un tempio, ma nel cristianesimo ortodosso è arrivato a significare specificamente il pane offerto alla Divina Liturgia (Eucaristia).
La Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti (Congregatio de cultu divino et disciplina sacramentorum) è una delle nove congregazioni della Curia romana.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T09:17:30.281Z