Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Jonsson, Runer
Serie: Vallardi : I tascabili dei bambini
Vicky il vichingo (小さなバイキング ビッケ Chiisana Viking Vikke, Il piccolo Vikki il Vichingo?) (titolo originale tedesco Wickie und die starken Männer) è una serie anime coprodotta dalla Taurus Film e dalla Zuiyo Eizo nel 1974 ispirato da una serie di libri per bambini degli anni '60 dello scrittore svedese Runer Jonsson. Nel 2009 e 2011 sono usciti nei cinema tedeschi due film live action intitolati rispettivamente Vicky il vichingo - Il film (Wickie und die starken Männer) e Vicky e il tesoro degli dei (Wickie auf großer Fahrt) con lo stesso cast di attori e con l'aggiunta dell'effetto 3D. Nel 2013 è stata prodotta una serie animata, remake dell'anime, realizzata in computer grafica 3D con il nome di Vicky il vichingo (Vic the viking) coprodotto da Francia e Australia. In Italia l'anime è conosciuto anche come Viki il vichingo o Vickie il vichingo, ed è stato trasmesso dal 1976 su Rai 1.
Per letteratura svedese (svensk litteratur) si intende sia la letteratura scritta in svedese che quella scritta in Svezia.Il primo testo letterario svedese è il Rökstenen, inciso durante l'Era vichinga nell'800 circa Con la conversione del paese alla cristianità intorno al 1100 la Svezia entrò nel Medioevo, durante il quale i monaci amanuensi privilegiarono l'uso del latino. Per questo di quel periodo ci rimangono solo pochi testi in antico svedese. La letteratura svedese iniziò a fiorire solo quando la lingua svedese fu standardizzata nel XVI secolo, standardizzazione dovuta soprattutto alla traduzione completa della Bibbia in svedese nel 1541, con la cosiddetta Bibbia di Gustav Vasa. Con il miglioramento dell'istruzione e la libertà che portò la secolarizzazione, il XVII secolo vide numerosi importanti autori sviluppare ulteriormente la lingua svedese. Alcune figure chiave comprendono Georg Stiernhielm (XVII secolo), che fu il primo a scrivere poesia classica; Johan Henric Kellgren (XVIII secolo), il primo a scrivere in prosa, Carl Michael (fine XVIII secolo), il primo a occuparsi di ballate e parodie e August Strindberg (fine XIX secolo), uno scrittore realistico e commediografo che ottenne fama mondiale. L'inizio del XX secolo continuò a produrre notevoli scrittori, come Selma Lagerlöf (Premio Nobel nel 1909) e Pär Lagerkvist (Premio Nobel nel 1951). In anni recenti un ristretto gruppo di scrittori svedesi si è affermato a livello internazionale, tra questi lo scrittore di polizieschi Henning Mankell e quello di spy story Jan Guillou. L'unico autore però ad avere lasciato un segno nel mondo della letteratura è la scrittrice per bambini Astrid Lindgren, con i suoi libri dedicati a Pippi Calzelunghe, Emil, e altri.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:51:05.949Z