Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Armao, , Ermanno
Serie: Biblioteca di Bibliografia Italiana / diretta da Albano Sorbelli ; 17
Serie: Biblioteca di bibliografia italiana ; 0017
Vincenzo Maria Coronelli O.F.M.Conv. (Venezia, 16 agosto 1650 – Venezia, 9 dicembre 1718) è stato un geografo, cartografo, cosmografo ed enciclopedista italiano.
La Biblioteca universale sacro-profana (1701-07), titolo completo Biblioteca universale sacro-profana, antico-moderna: in cui si spiega con ordine alfabetico ogni voce, anco straniera, che può avere significato nel nostro idioma italiano, appartenente a'qualunque materia, è un'enciclopedia incompleta scritta all'inizio del XVIII secolo dal francescano Vincenzo Maria Coronelli, pubblicata a Venezia.È stata una delle prime enciclopedie universali in una lingua volgare con le voci disposte in ordine alfabetico, la prima enciclopedia concepita secondo vedute moderne (indici, corsivo, capitoli, ecc.). È stata progettata per contenere 45 volumi, ma furono dati alle stampe solo 7 volumi, raggiungendo la lettera C.La Biblioteca universale è una rarità bibliografica oggi. Poche biblioteche europee hanno la serie completa dei volumi. Eccezionalmente, la Bibliothèque Nationale de France, a Parigi, possiede la serie completa.
La Cartoteca storica delle Marche di Serra San Quirico (AN) è allestita all'interno del chiostro del complesso di Santa Lucia, il museo ospita una nutrita collezione di antiche carte geografiche e mappe che hanno come oggetto le Marche. Si tratta di documenti di grande raffinatezza artistica, incisi e stampati a partire dal XVI secolo, che consentono di leggere storicamente il territorio nella sua evoluzione amministrativa e geografica: dall'antico Ducato di Urbino alle prime carte geografiche dello Stato Pontificio e del nuovo stato unitario. È visibile anche una riproduzione di un globo terrestre del cartografo veneziano Vincenzo Coronelli (1650 - 1718).
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:55:38.642Z