Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Werner, Elisabeth
Pubblicazione: Firenze : Salani, 1904
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Vineta (anche Jumme o Jumneta) è una città leggendaria. È descritta come la città commerciale più potente della costa baltica dal X al XII secolo. Secondo la leggenda fu fondata nel 500 dai vichinghi norvegesi o dagli slavi. Essi erano vincolati da un regolamento che imponeva loro la pace all'interno ma li costringeva a difendere la città dagli esterni fino alla morte. Il commercio era la principale fonte di reddito, ma i guerrieri della città erano mercenari e si mettevano al servizio di chiunque li pagasse per combattere per lui. La storia è raccontata in un testo del 1240 circa, la Jómsvíkinga saga. Vineta combatté duramente contro il re di Svezia, Norvegia e Danimarca tra il 980 e il 1150, ritardando così la cristianizzazione della Scandinavia. La leggenda vuole Vineta sprofondata nel mare in seguito ad un uragano, provocato, secondo testi cristiani, dalla credenza nell'immoralità del popolo della città.
Quella dei Vichinghi di Jomsborg (Jómsvíkingar, singolare Jómsvíking) era una compagnia di mercenari vichinghi, esistita nel X secolo e dedita al culto di divinità quali Thor e Odino. Erano ferventi pagani ma vendevano i propri servigi a qualsiasi signore in grado di pagare i loro pesanti compensi e quindi li si vide di tanto in tanto combattere anche al fianco di governanti cristiani. Secondo le saghe norrene (in particolare la Saga dei vichinghi di Jomsborg, quella di re Óláfr Tryggvasson e le storie trovate nel Libro dell'Isola Piatta), la loro roccaforte Jomsborg era situata sulla riva meridionale del Mar Baltico, ma la posizione è contestata dagli storici e dai moderni archeologi. Il Libro di famiglia nordico afferma invece che Jomsborg era situata sul versante orientale dell'isola di Wollin nel Silberberg, sulla collina a nord della città di Wollin. La leggenda dei vichinghi Jom appare in alcune delle saghe islandesi del XII e XIII secolo ma l'esistenza di Jomsborg è questione di dibattito in ambienti storici, a causa della scarsità di fonti primarie. Non vi sono fonti contemporanee che citano i nomi Jómsvíkingar e Jomsborg, ma ci sono tre pietre runiche e diverse saghe che fanno riferimento a una delle loro battaglie, la Battaglia di Hjörungavágr del 986, quando il loro capo Sigvald Jarl li condusse in Norvegia per deporre Haakon Sigurdsson de facto re di Norvegia ma furono sconfitti.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T02:25:00.179Z