Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Bologna : Zanichelli, 1968
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
La classificazione dei virus è il processo attraverso cui i virus vengono denominati ed inseriti in un sistema tassonomico. Similmente al sistema di classificazione utilizzato per gli organismi cellulari, la classificazione dei virus è soggetta a dibattito continuo. Ciò è dovuto principalmente alla natura incerta dei virus, che non sono stati definitivamente classificati né come organismi viventi né come non viventi. Per questo, non rientrano perfettamente nella classificazione biologica utilizzata per gli organismi cellulari. I virus sono classificati principalmente in base a caratteristiche fenotipiche, quali morfologia, tipo di acido nucleico, modo di replicazione, organismo ospite e patologia. Sono due i principali schemi attualmente in uso per la classificazione dei virus, il sistema dell'International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) e la Classificazione di Baltimore.
Le cellule interstiziali di Cajal (ICC dall'acronimo in lingua inglese per interstitial Cajal-cells) sono cellule con proprietà autodepolarizzante situate nello spazio interstiziale a contatto con lo stomaco e con l'intestino. Sono assenti nell'esofago e nella parte prossimale dello stomaco. Prendono il nome dal loro scopritore, il medico spagnolo Santiago Ramón y Cajal.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-28T02:01:11.140Z