Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il dialetto bresciano (pronunciato localmente [breˈsa] o [breˈha], scritto comunemente bresà o bressà) è, insieme al cremasco, ai dialetti delle zone confinanti delle province di Cremona e Mantova, un idioma del gruppo orientale della lingua lombarda, appartenente al ceppo delle lingue gallo-italiche. Il bresciano è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Brescia, nella parte nord-occidentale della provincia di Mantova (Castiglione delle Stiviere, Solferino, Medole, Castel Goffredo, Casalmoro, Asola), in quella sud-occidentale della provincia di Trento, nella valle del Chiese, valli Giudicarie e val Rendena .
L'emiliano (nome nativo: emigliàn o emiliàn) è una lingua romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia Settentrionale. Tali varietà sono diffuse prevalentemente nella regione storica dell'Emilia, ma si estendono anche in territori circostanti di Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana e Veneto. Insieme al romagnolo, l'emiliano costituisce il continuum emiliano-romagnolo, appartenente al gruppo gallo-italico delle lingue galloromanze, a loro volta facenti parte delle lingue romanze occidentali. Pertanto, come le altre lingue gallo-italiche, il francese, l'occitano ed il catalano presenta fenomeni fonetici e sintattici innovativi che lo distinguono dall'italiano. Una koinè emiliana non esiste, tuttavia studi più recenti e mirati hanno individuato alcune koiné locali intorno a singole città o piccole aree.
Record aggiornato il: 2025-08-14T01:27:47.801Z