Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Verna, 1934-...
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese:
Il santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (provincia di Arezzo), all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è famoso per essere il luogo in cui san Francesco d'Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 16 settembre 1224. Costruito nella parte meridionale del monte Penna a 1128 metri di altezza, il santuario – destinazione di numerosi pellegrini – ospita numerose cappelle e luoghi di preghiera e raccoglimento, oltre a diversi punti di notevole importanza religiosa. Nell'agosto 1921 papa Benedetto XV elevò la chiesa al rango di basilica minore.
Il santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (provincia di Arezzo), all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è famoso per essere il luogo in cui san Francesco d'Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 16 settembre 1224. Costruito nella parte meridionale del monte Penna a 1128 metri di altezza, il santuario – destinazione di numerosi pellegrini – ospita numerose cappelle e luoghi di preghiera e raccoglimento, oltre a diversi punti di notevole importanza religiosa. Nell'agosto 1921 papa Benedetto XV elevò la chiesa al rango di basilica minore.
Gaetano Verna (Faenza, 28 luglio 1900 – Bologna, 16 agosto 1958) è stato un attore e doppiatore italiano.
Il Cassero, o rocca del Conte Orlando Cattani, è una rocca situata sullo sperone terminale del Monte della Verna, all'estremità meridionale del monte, sopra la parte più antica del paese; non restano che le mura principali, il che ne fa, insieme con il cassero di Caprese Michelangelo, un esempio caratteristico di rudere medioevale. Prende il nome dal nobiluomo che avrebbe, secondo la tradizione, donato a San Francesco il territorio del Monte della Verna perché vi insediasse un convento. Le prime notizie di un fortilizio risalirebbero a un diploma dell'imperatore del Sacro romano Ottone III (X secolo). Si sa che l'edificio venne ampliato sotto il dominio dei Tarlati di Pietramala, data a cui risale la prospiciente chiesetta di San Michele Arcangelo (XIV secolo). Caduto in rovina, esso guarda anche la podesteria presso cui esercitò il mandato il padre di Michelangelo Buonarroti che era podestà di Caprese e Chiusi per conto di Firenze.
Verna Bloom (Lynn, 7 agosto 1938 – Bar Harbor, 9 gennaio 2019) è stata un'attrice statunitense.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-14T02:24:52.445Z