Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Poggio Rusco (MN)
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
La chiesa e il convento di San Girolamo in Campansi si trovano a Siena in via Campansi.
La Contrada Sovrana dell'Istrice è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
La chiesa e il convento di San Girolamo sono un complesso religioso sito a Siena, nell'omonima via. Sempre a Siena esistono anche la chiesa e convento di San Girolamo in Campansi.
La Contrada del Leone è un'antica suddivisione della città toscana di Siena, non più esistente o "soppressa". Il nome era dovuto al fatto che si presentò alle feste con una macchina rappresentante un leone rampante con, nella branca, una stella. Quest'ultima era tratta dall'emblema dalla casata dei Pecci, che nel XV secolo abitava in questa Contrada e ai quali l'imperatore Sigismondo nel 1440 aveva concesso di aggiungere una stella al Leone. La scelta di questo emblema fu fatta perché il leone non venisse confuso con quello dei fiorentini. Aveva due stemmi, in quanto includeva due compagnie militari: quella di "Santo Stefano", bianca con lista nera trasversale, e quella di "San Vincenti", rossa con lista bianca trasversale e due quadrelli di rosso più scuro. Comprendeva un territorio che potrebbe essere indicato nelle seguenti strade: Santo Stefano alla Lizza poggio di San Prospero Chiesa di San Vincenzo strada di Campansi piazza Paparoni.Includeva quindi strade comprese nell'Istrice. Comparve nelle feste negli anni: 1507, 1516, 1532, 1541, 1581, 1590.
Memorie dal sottosuolo - tradotto anche col titolo Memorie del sottosuolo o Ricordi dal sottosuolo (in russo: Записки из подполья, Zapiski iz podpol´ja) - è un romanzo del 1864 di Fëdor Dostoevskij.
I racconti della cripta (Tales from the Crypt) è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 1989 al 1996 dall'emittente televisiva HBO e basata sull'omonima serie a fumetti della EC Comics creata da William Gaines. In Italia la serie è debuttata in VHS con diversi titoli: Racconti dalla crypta, Racconti dalla tomba, Tales from the Crypt - I racconti della cripta. In seguito è andata in onda su Canale 5 con i titoli Racconti di mezzanotte (prime due stagioni) e I racconti della cripta (restanti stagioni). Il tema musicale del telefilm è composto dal musicista e compositore Danny Elfman.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-15T02:32:28.451Z