Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Erckmann-Chatrian
La battaglia di Waterloo è uno degli eventi militari più famosi della storia e viene considerato dalla maggior parte degli storici uno degli episodi di maggior importanza per gli sviluppi della politica europea; per questi motivi è frequentemente menzionata a livello di cultura popolare.
Erckmann-Chatrian è il nome con il quale pubblicarono le loro opere due scrittori francesi di origine alsaziana: Emile Erckmann (Phalsbourg, 20 maggio 1822 - Luneville 14 marzo 1899) e Alexandre Chatrian (Le Grand-Soldat, 18 dicembre 1826 - Villemomble, Parigi, 3 settembre 1890). La loro decennale collaborazione si interruppe solo quando scoppiò fra i due un'accesa controversia nel 1889 tendente a chiarire quali erano i ruoli occupati: Erchmann si occupava maggiormente della stesura dei romanzi e delle novelle, invece Chatrian curava le pubblicazioni e i rimaneggiamenti per la scena. Il primo successo scaturito dalla loro collaborazione fu L'illustre Dottor Mathéus, pubblicato nel 1859. A questa fecero seguito molte altre pubblicazioni, in particolare romanzi e commedie, in cui viene rievocato l'ambiente della campagna tedesca con realismo e toni da racconti popolari. Non mancarono opere sia di ispirazione fornita da Hoffmann, sia cicliche pronte a condannare la guerra ed a esaltare la libertà e la repubblica.Fra le opere più conosciute: Racconti delle rive del Reno (1862), L'amico Fritz (1864), adattato per il teatro nel 1877 in Francia e nel 1891 da Pietro Mascagni con una commedia lirica in tre atti (vedi), Racconti popolari (1866), Storia di un contadino (1868-1870), I Rantzau (1882, commedia).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-12T03:28:38.628Z