Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Presentini, Anna Maria
Pubblicazione: [Cortona], [1994]
Tipo di risorsa: testo manoscritto, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Frate Elia da Cortona, o Elia da Assisi, al secolo Elias Bonusbaro (Buonbarone), (Assisi, 1178 – Cortona, 22 aprile 1253), è stato un francescano e politico italiano, molto vicino a san Francesco, del quale era stato uno dei primi seguaci. Ebbe anche un importante ruolo politico come amico e consigliere di Federico II di Svevia, dal quale ricevette delicati incarichi diplomatici. Non riuscì, però, nel suo intento di riconciliare i poteri universali, Papato e Sacro Romano Impero; anzi, il suo impegno politico gli costò una scomunica che fu resa pubblica ed effettiva nel 1240. Un suo riavvicinamento al papato si ebbe solo dopo la morte di Federico II, avvenuta nel 1250. Suo principale oppositore, all'interno dell'ordine francescano, fu Aimone da Faversham. Una tradizione cronachistica a lui sostanzialmente avversa lo indica anche come dedito a pratiche alchemiche, ed in effetti gli è attribuita la stesura di alcuni trattati in lingua latina sull'argomento, tra cui il Lumen luminum. L'accusa potrebbe aver strumentalizzato questo suo interesse in chiave propagandistica anti-ghibellina per la sua vicinanza con l'Imperatore.
Margherita da Cortona (Laviano, 1247 – Cortona, 22 febbraio 1297) è stata una religiosa italiana, appartenente al Terz'Ordine francescano secolare. Nel 1728 è stata proclamata santa da papa Benedetto XIII.
Il sogno di Francesco è un film del 2016 diretto da Renaud Fely e Arnaud Louvet. Il film, di produzione franco-italo-belga, riporta le vicende biografiche di San Francesco d'Assisi, interpretato da Elio Germano, alle prese con la formulazione della sua regola e quindi la sua lotta per vedere affermato il suo sogno. Il film è stato girato tra la Francia e l'Umbria, terra del santo di Assisi, con un cast quasi prevalentemente italiano.Il tema principale del film è il confronto tra la divina ispirazione di Francesco e la praticità politica dell'amico fraterno Elia da Cortona riguardo alla travagliata stesura della regola francescana, focalizzandosi in particolar modo sul rapporto che frate Elia ha con il fondatore dell'ordine, ossia di fraterna e sincera amicizia, ma che entra in contrasto con la visione ideologica.In Italia il film viene distribuito nei cinema per un periodo limitato sotto i giorni di festività del santo.
La chiesa di San Francesco è un edificio sacro che si trova in via Berrettini a Cortona, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-09-15T02:47:24.623Z