Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, e del direttore d'orchestra Vittorio Gui. Solitamente ha luogo da fine aprile a inizio luglio e comprende opere liriche, concerti, balletti e spettacoli di prosa.
Il Maggio Itinerante Pistoiese nasce nel 2003 sulla Montagna Pistoiese ed è ispirato alla ricorrenza del calendimaggio, un'antica tradizione popolare. Anziché aver luogo nella notte tra il 30 aprile e il primo maggio, ha la durata di un mese (maggio appunto). È festeggiato nei paesi di Popiglio, Piteccio, Campo Tizzoro, Bardalone, Montagnana, Prataccio, molti altri della montagna e nella città di Pistoia. In occasione del 1º maggio il Maggio Itinerante Pistoiese compartecipa al Treno Alta Lentezza, una manifestazione che nel 2013 giunge alla sua sesta edizione. Il festival è proposto principalmente dal Collettivo Folcloristico Montano, che musica e improvvisa sui Canti del Maggio (o Maggi).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:46:51.686Z