Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : F. Angeli, c1999
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
Grazie a Dio si va a tavola / Mariella Cabras, Maria Larossa, Franca Maffei
La terapia degli affetti : 1980-1998 / Ada Burrone, Franco Fornari
Amazzoni in vacanza / Lucia Totaro
Vivere un cambiamento : l'immagine di sé, il mondo degli affetti e la speranza / Stefano Gastaldi
Pensare la salute : tecniche creative per ridurre l'ansia e organizzare armoniosamente la propria giornata / Paola Bertolotti, Nicoletta Buchal, Giovannacarla Rolando
Conoscere vuol dire prevenire / Salvo Catania, Paolo Veronesi
Parlano le donne : ... e poi cambia la nostra vita / Paola Bertolotti, Ada Burrone
Il sostegno medico durante e dopo le terapie oncologiche / Alberto Ricciuti
Essere migliori o ritrovare se stessi? : la chirurgia plastica ricostruttiva del seno (post operatoria o estetica) / Massimo Callegari, Andrea Grisotti, Maurizio Nava
Climaterio e menopausa : naturale o indotta : suggerimenti utili / Giorgio Secreto
Il cibo dell'uomo : mangiar bene per vivere meglio e non ammalarsi / Franco Berrino
Quando accade di poter morire... / Stefano Gastaldi, Alberto Ricciuti
La causa di morte più frequente nel mondo occidentale, a seguito delle malattie cardiache e dei tumori, è costituita dalle malattie cerebrovascolari. È stato riscontrato che la metà dei pazienti con malattie neurologiche presentano inoltre patologie di tipo cerebrovascolare. Per lo studente di medicina e per il medico generale l'approccio a queste malattie è utile per affrontare il settore neurologico. Il termine malattia cerebrovascolare sta a indicare qualsiasi alterazione cerebrale derivante da un processo patologico a carico dei vasi sanguigni, siano essi arterie, arteriole, capillari, vene o seni venosi (seno venoso). La lesione vascolare può avere le caratteristiche anatomo-patologiche di un'occlusione da parte di un trombo o di un embolo, oppure di una rottura; le conseguenze a livello del parenchima cerebrale sono di due tipi: l'ischemia (con o senza infarto) e l'emorragia. Un'alterazione della permeabilità della parete vasale, l'ipertensione e l'aumento della viscosità del sangue o modificazioni di una sua altra caratteristica reologica, sono altri meccanismi fisiopatologici coinvolti nella patologia cerebrovascolare. Malattie come l'anemia falciforme e la policitemia sono complicate da ipertensione e aumento della viscosità del sangue, alterazioni che sono alla base degli ictus. Infatti un'alterata permeabilità vascolare è responsabile della cefalea, dell'edema cerebrale e delle convulsioni dell'encefalopatia ipertensiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-11T03:14:10.044Z