Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Luciano Manzuoli, 1973-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: it
Comprende:
Il tempo pieno : per affermare una scuola al servizio dei lavoratori
Di Vittorio / a cura di Marco Ottone e Mario Lodi
Gita, bambina eschimese / testo a cura di Silvio Zavatti ; impaginazione a cura di Ivo Sedazzari
Disegno la mia storia / testo di Riccarda Castelli
La donna / del Gruppo docenti antiautoritari di Lugano
Cooperative a scuola / a cura di Caterina Foschi Pini
Isolotto : storia di una comunità 2 / testo di Luciano Gori e i suoi alunni
L'archeologo : intervista al prof. Emmanuel Anati
Viviamo insieme / testo a cura di Ornella Landucci e Fiorenzo Alfieri
Uno come noi / a cura di Angela Gianola e la sua classe
La piccola italiana / a cura di Fiorenzo Alfieri, Nico Orengo, Piero Traversa
Festa a scuola / a cura di Aldo Pallotti
Monterosso : indagine sulla condizione operaia / a cura di Cristiana Vitali e della sua classe
Dalla miniera al parco naturale / a cura di Caterina Foschi Pini
Isolotto : storia di una comunità 1 / testo di Luciano Gori e i suoi alunni
Progetto di museo contadino / Scuola popolare di Cassego
Bertolt Brecht / a cura di Anna Pegoraro Chiarloni, Consolina Vigliero ... [et al.]
I cerchi / testo e disegni di Francesco Tonucci
Storia di un ergastolano : intervista ad Alfredo Bonazzi
Prima dell'ABC / testo di Francesco Tonucci e Tullio De Mauro
Come giocavamo / a cura di Francesco Tonucci
Il buio / a cura di Francesco Tonucci ; testi dei bambini della Scuola Comunale dell'Infanzia di Livorno ; illustrazioni di F. Tonucci
Dialetto e altre lingue / a cura di Mario Lodi e Tullio De Mauro
Una grande scuola: la citta / a cura di Fiorenzo Alfieri
Canzonettiere / a cura di Sergio Liberovici
La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'essere umano nella sua interezza ovvero lungo il suo intero ciclo di vita. Si occupa dei diversi approcci educativi che coinvolgono l'uomo e la donna nei diversi momenti e situazioni dello sviluppo: non solo quindi l'età infantile ma tipicamente anche l'adolescenza, l'età adulta, la vecchiaia (o terza età), la condizione di disabilità ed i Bisogni Educativi Speciali. Insieme alle altre Scienze Umane si rivolge dunque ai contesti formali, non-formali e informali, nei quali si ambienta il processo di formazione della persona.
La pedagogia Waldorf o steineriana è un approccio educativo sviluppato a partire dal 1919 su indicazioni di Rudolf Steiner (1861-1925). Pur incorporando elementi comuni ad altri approcci pedagogici, i suoi elementi specifici e identitari sono ritenuti pseudoscientificiLe scuole con pedagogia steineriana sono oggi diffuse in tutto il mondo e coprono l'arco educativo che va dal pre-asilo fino a diciotto anni. Oltre alle scuole esistono anche istituti di pedagogia curativa. Secondo un rapporto ufficiale del 2019 sono presenti a livello mondiale 1182 scuole Waldorf delle quali 804 in Europa e 33 in Italia. Le scuole Waldorf basano il loro approccio educativo sull'antroposofia, una disciplina esoterica sviluppata da Steiner, per indagare e riconciliare quelli che ritiene i nessi sussistenti fra mondo fisico e mondo spirituale. Per questo sono state oggetto di svariate critiche; fra queste l'accusa di essere scuole confessionali, accusa che queste scuole rifiutano, poiché insegnerebbero la conoscenza delle varie religioni e tradizioni dell'uomo.
L'educazione musicale in Italia comprende interventi previsti nei servizi educativi della prima infanzia (asili nido), negli ordinamenti didattici delle scuole dell'infanzia, dell'istruzione primaria e secondaria e del sistema dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e, per alcuni aspetti, dell'Università. Comprende inoltre le attività formative praticate in ambito extrascolastico da enti e associazioni musicali. Gli aspetti epistemologici, metodologici e didattici relativi all'insegnamento/apprendimento della musica sono affrontati da discipline specifiche quali la Pedagogia musicale, la Psicologia della musica, la Didattica della musica, l'Antropologia musicale.
La pedagogia speciale è una branca della pedagogia che interviene, con modalità ben definite, in tutte le aree riguardanti la disabilità, (soprattutto quella cognitiva, ma anche motoria e socio-affettiva). Essa opera insieme ad altri trattamenti educativi, riabilitativi, rieducativi, e in situazioni di disagio psichiatrico. Scopo della pedagogia speciale è quello di accompagnare la persona nel recupero e nell’attivazione delle sue potenzialità spesso messe in crisi durante il suo sviluppo. In questa disciplina l’educazione si presenta così in una doppia funzione: di sostegno al Soggetto nella ricerca delle proprie capacità, e nella ricostruzione e ridefinizione della sua personalità. In generale, la pedagogia speciale ha lo scopo di ricostruire un senso, per coloro che sono circondati da una situazione di disagio, di devianza e persino di marginalità o di handicap. Affronta così quelli che si chiamano i bisogni educativi speciali.
Maria Tecla Artemisia Montessori, nota come Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952) è stata un'educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto il mondo; fu tra le prime donne a laurearsi in medicina in Italia.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-11T03:04:10.327Z