Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Kanzo sensei <film ; 1998>.
Slam Dunk (スラムダンク Suramu Danku?) è uno spokon di trentuno volumi scritto e disegnato dal mangaka giapponese Takehiko Inoue e ambientato nel mondo della pallacanestro liceale. Dall'opera sono stati tratti un anime di centouno episodi, la cui trasmissione è partita il 16 ottobre 1993, e quattro OAV. L'anime segue gli avvenimenti del manga ma presentando spesso scene in ordine diverso, inoltre sono state aggiunte e tolte diverse altre piccole sequenze che ne modificano leggermente il contenuto, la produzione animata è stata interrotta a poco più della metá del manga per volere dell'autore dell'opera originale, in quanto ritenuta troppo differente e non adeguata dallo stesso, l'anime non presenta quindi un vero e proprio finale essendone stato troncato lo sviluppo; gli OAV, invece, sono indipendenti dalla serie e narrano storie a parte. Slam Dunk tratta la tematica dello sport con molto humour, con il protagonista Hanamichi Sakuragi spesso in primo piano con le sue tragicomiche situazioni, ma anche un argomento tanto attuale quanto delicato come il bullismo nelle scuole; lo stile dei disegni, inoltre, fa ricorso al super deformed, specie per evidenziare i comportamenti infantili dei protagonisti. Si tratta di uno dei manga più celebri in patria e nel mondo e ha contribuito in maniera molto marcata alla diffusione e allo sviluppo del basket nella Terra del Sol Levante: molti ragazzi hanno infatti iniziato a praticare questo sport dopo aver letto l'opera di Inoue, grande appassionato di pallacanestro sin da piccolo e che ha dedicato altri due suoi lavori a questo sport (Buzzer Beater e Real). La storia presenta inoltre evidenti riferimenti all'NBA, la lega professionistica statunitense ritenuta universalmente il miglior campionato di basket al mondo: le divise dello Shohoku, dello Shoyo, del Ryonan e del Kainan, ad esempio, ricordano per colori e caratteri rispettivamente quelle dei Chicago Bulls, dei Boston Celtics, degli Orlando Magic e dei Los Angeles Lakers.
Slam Dunk (スラムダンク Suramu Danku?) è uno spokon di trentuno volumi scritto e disegnato dal mangaka giapponese Takehiko Inoue e ambientato nel mondo della pallacanestro liceale. Dall'opera sono stati tratti un anime di centouno episodi, la cui trasmissione è partita il 16 ottobre 1993, e quattro OAV. L'anime segue gli avvenimenti del manga ma presentando spesso scene in ordine diverso, inoltre sono state aggiunte e tolte diverse altre piccole sequenze che ne modificano leggermente il contenuto, la produzione animata è stata interrotta a poco più della metá del manga per volere dell'autore dell'opera originale, in quanto ritenuta troppo differente e non adeguata dallo stesso, l'anime non presenta quindi un vero e proprio finale essendone stato troncato lo sviluppo; gli OAV, invece, sono indipendenti dalla serie e narrano storie a parte. Slam Dunk tratta la tematica dello sport con molto humour, con il protagonista Hanamichi Sakuragi spesso in primo piano con le sue tragicomiche situazioni, ma anche un argomento tanto attuale quanto delicato come il bullismo nelle scuole; lo stile dei disegni, inoltre, fa ricorso al super deformed, specie per evidenziare i comportamenti infantili dei protagonisti. Si tratta di uno dei manga più celebri in patria e nel mondo e ha contribuito in maniera molto marcata alla diffusione e allo sviluppo del basket nella Terra del Sol Levante: molti ragazzi hanno infatti iniziato a praticare questo sport dopo aver letto l'opera di Inoue, grande appassionato di pallacanestro sin da piccolo e che ha dedicato altri due suoi lavori a questo sport (Buzzer Beater e Real). La storia presenta inoltre evidenti riferimenti all'NBA, la lega professionistica statunitense ritenuta universalmente il miglior campionato di basket al mondo: le divise dello Shohoku, dello Shoyo, del Ryonan e del Kainan, ad esempio, ricordano per colori e caratteri rispettivamente quelle dei Chicago Bulls, dei Boston Celtics, degli Orlando Magic e dei Los Angeles Lakers.
Nanni Baldini, all'anagrafe Giovanni Baldini (Roma, 13 agosto 1975), è un doppiatore e dialoghista italiano. È fratello dei doppiatori Rita, Oreste e Antonella Baldini, ed è noto per aver prestato la sua voce a Donald Faison in Scrubs, Stewie Griffin nella sitcom animata I Griffin, a Ciuchino nei lungometraggi di Shrek e Sean Hayes in Will & Grace.
Cinematografo è un album-raccolta del 2010 che contiene 12 brani interpretati dal cantante Mario Merola.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2025-10-12T01:26:31.231Z