Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Easy <film ; 2017>
Pubblicazione: [Campi Bisenzio] : CG, 2017
Tipo di risorsa: risorsa video e da proiezione, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Easy - Un viaggio facile facile è un film commedia italiano del 2017, diretto da Andrea Magnani, al suo esordio cinematografico. Il film è stato distribuito in Italia il 31 agosto 2017.
Matrimonio alle Bahamas è un film commedia del 2007, diretto da Claudio Risi. È il secondo film di Massimo Boldi dopo il divorzio artistico da Christian De Sica e il primo prodotto in proprio dalla sua società: la Mari Film.
Emily Jean Stone, detta Emma (Scottsdale, 6 novembre 1988), è un'attrice statunitense. Nel 2017 ha vinto l'Oscar alla miglior attrice per la sua interpretazione nel film La La Land, mentre nel 2015 e nel 2019 è stata candidata all'Oscar alla miglior attrice non protagonista per la sua interpretazione rispettivamente nel film Birdman e ne La favorita. Acclamata dalla critica per la sua interpretazione nei panni di Mia Dolan nel pluripremiato film musicale La La Land, oltre al premio Oscar ha vinto anche la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 73ª Mostra del cinema di Venezia, il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale, lo Screen Actors Guild Award per la migliore attrice cinematografica e il BAFTA alla migliore attrice protagonista.
Aly Michalka, nome d'arte di Alyson Renae Michalka (Torrance, 25 marzo 1989), è un'attrice e cantautrice statunitense. È nota soprattutto per i suoi ruoli nelle serie televisive Phil dal futuro, Hellcats e iZombie. Insieme alla sorella AJ Michalka forma il duo Aly & AJ.
L'Ucraina (in italiano /ukraˈina/ o /uˈkraina/; in ucraino: Україна?, traslitterato: Ukraïna, [ukraˈjina]) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di 603628 km² (576628 km² se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono 42 322 028 abitanti al 2018 e la sua capitale è Kiev. Ha uno sbocco sul Mar Nero a sud e confina con la Russia a est, con la Bielorussia a nord, con Polonia, Slovacchia e Ungheria a ovest e con Romania e Moldavia a sud-ovest. La lingua ufficiale è l'ucraino. Abbastanza diffuso nelle regioni orientali e nel sud (in particolare in Crimea) il russo, che nella Repubblica autonoma di Crimea è anche lingua ufficiale assieme al tataro di Crimea. La Crimea, assieme alla città autonoma di Sebastopoli, ha dichiarato unilateralmente l'indipendenza l'11 marzo 2014 ed è stata annessa alla Russia, anche se il governo ucraino non riconosce nessun atto del parlamento della Crimea, che è stato sciolto dalle autorità ucraine il 16 marzo e dal 20 marzo viene considerato dall'Ucraina "territorio temporaneamente occupato dalla Federazione Russa". Tuttavia dall'8 settembre 2014 le guardie di frontiera ucraine presenti nell'oblast' di Cherson richiedono ai cittadini ucraini il passaporto o la carta d'identità ucraina se si recano nella penisola. Il 7 aprile 2014 anche parte dell'Oblast' di Donec'k ha dichiarato unilateralmente l'indipendenza dall'Ucraina in seguito a un referendum e pochi giorni dopo l'autonominato presidente della Repubblica Popolare di Doneck Pavel Gubarev ha dichiarato la futura annessione alla Russia. Allo stesso modo parte dell'Oblast' di Luhans'k ha dichiarato la sua indipendenza come Repubblica Popolare di Lugansk. Il 27 giugno 2014 il presidente ucraino Petro Porošenko a Bruxelles ha firmato l'Accordo di associazione tra l'Ucraina e l'UE.
Cinematografo è un album-raccolta del 2010 che contiene 12 brani interpretati dal cantante Mario Merola.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-15T02:06:14.005Z