Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Fräulein Else <film ; 1929>
Serie: Rarovideo. Arte, cinema, visioni
Carl Mayer (Graz, 20 novembre 1894 – Londra, 1º luglio 1944) è stato uno sceneggiatore austriaco, figura di spicco dell'espressionismo cinematografico.
Nju (Nju – Eine unverstandene Frau) è un film del 1924, diretto da Paul Czinner.
Herbert Selpin (Berlino, 29 maggio 1902 – Berlino, 1º agosto 1942) è stato un regista e sceneggiatore tedesco. È conosciuto principalmente per essere stato il regista del film Titanic del 1943, film di propaganda nazista. È considerato una delle prime vittime del cinema diretto da Goebbels durante la seconda guerra mondiale. Era conosciuto per il suo carattere collerico, il suo perfezionismo e la tendenza a sperimentare. Durante la realizzazione del film, avendo mosso delle critiche alla Wehrmacht, fu denunciato dallo sceneggiatore Walter Zerlett-Olfenius. Costretto a chiarire la sua posizione a Goebbels, dato che non riuscì a spiegarsi abbastanza velocemente e in modo chiaro, Selpin fu arrestato per ordine del ministro della Cultura e della Propaganda mentre si trovava nello studio Goebbels e incarcerato per disfattismo. La mattina dopo, venne trovato impiccato in cella a Berlino, ucciso dalla Gestapo. Goebbels farà successivamente del sarcasmo sul suo "suicidio".
Cinematografo è un album-raccolta del 2010 che contiene 12 brani interpretati dal cantante Mario Merola.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2025-10-11T03:40:04.518Z