Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Captain Tsubasa <serie TV>
Il regolamento del gioco del calcio costituisce la base legislativa sulla quale si basa lo sport del calcio, descrivendone modalità, finalità e struttura. Il regolamento fu redatto inizialmente nel 1863 dall'IFAB (International Football Association Board), durante un incontro a Londra negli uffici della stazione del viadotto di Holborn. Lo stesso regolamento viene annualmente revisionato ed aggiornato da questo stesso organo durante il corso di un incontro ufficiale.Successivamente la FIFA (Fédération Internationale de Football Association), nata a Parigi il 21 maggio 1904 e attualmente organizzazione calcistica più importante a livello mondiale con 211 federazioni associate, dichiarò che avrebbe aderito alle regole stilate dall'IFAB per ogni sua competizione. La versione inglese più recente (2016-2017) del regolamento consta di 210 pagine; la versione italiana ne conta invece 148.Le singole federazioni nazionali possono non uniformarsi alle regole stilate dall'IFAB, purché non venga attuata alcuna modifica sostanziale: le uniche deroghe permesse riguardano peso, forma e dimensione del pallone, le dimensioni del terreno di gioco e delle porte, la durata dei periodi di gioco e il numero di sostituzioni.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2025-11-15T01:55:50.234Z