Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Dolan, Xavier
Pubblicazione: [s.l.] : Metafilms : Sons of Manual, 2014
Tipo di risorsa: risorsa video e da proiezione, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, eng, fre, Paese: CA
Hedy Lamarr, pseudonimo di Hedwig Eva Maria Kiesler (Vienna, 9 novembre 1914 – Altamonte Springs, 19 gennaio 2000), è stata un'attrice e inventrice austriaca naturalizzata statunitense. Dopo l'esordio nel cinema austriaco, e preceduta dallo scandalo del film cecoslovacco Estasi, in cui, prima attrice protagonista nella storia del cinema, recitò completamente nuda una scena a 18 anni andò a Hollywood per allontanarsi dal nazismo. Divenuta una delle dive del cinema americano, fu in genere relegata a ruoli di poca sostanza, trasformandosi in un'icona di bellezza esotica e straniera, europea e anche orientale. Girò circa venticinque film in altrettanti anni con i maggiori registi e a fianco dei più celebrati attori dell'epoca, fra cui Spencer Tracy, Judy Garland, Clark Gable e James Stewart. Solo agli inizi del ventunesimo secolo si è conosciuto il ruolo di Hedy Lamarr, ex studentessa di ingegneria a Vienna, come inventrice; desiderosa di contribuire alla lotta contro il nazismo non solo partecipando alla vendita di obbligazioni del governo federale americano come fecero altre star di Hollywood, sviluppò col compositore George Antheil un sistema di guida a distanza per siluri, un sistema di modulazione per la codifica di informazioni su frequenze radio verso un apparato che li riceveva nello stesso ordine con il quale erano state trasmesse. Praticamente ignorato durante la seconda guerra mondiale dalla Marina statunitense, fu alla base della tecnologia di trasmissione segnale a spettro espanso, usata nella telefonia e nelle reti wireless. Nel 2014 fu inserita nel National Inventors Hall of Fame statunitense per il suo brevetto (US Patent No. 2,292,387).Per la sua notevole bellezza è stata spesso definita la donna più bella del mondo e del cinema.
Wieland Speck (Friburgo in Brisgovia, 1951) è un regista e attore tedesco, dal 2017 consulente per il programma ufficiale del Festival internazionale del cinema di Berlino. Nel 1987, insieme all'attore e regista Manfred Salzgeber ha fondato il Teddy Award, premio cinematografico assegnato a film con soggetti legati a tematiche LGBT e diventato nel corso degli anni uno degli eventi principali della Berlinale, di cui è stato direttore della sezione Panorama dal 1992 al 2017.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-12T05:06:28.398Z