Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Staino, Sergio
Omar El-Sherif (in arabo: عمر الشريف [ˈʕomɑɾ eʃʃɪˈɾiːf]), noto semplicemente come Omar Sharif o Omar Cherif, nato Michel Dimitri Chalhoub (ميشيل ديميترى شالهوب egiziano: [miˈʃel dɪˈmitɾi ʃælˈhuːb]) (Alessandria d'Egitto, 10 aprile 1932 – Il Cairo, 10 luglio 2015) è stato un attore e giocatore di bridge egiziano.
Quasi amici - Intouchables (Intouchables) è un film del 2011 diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano.
Omar Edoardo Pedrini (Brescia, 28 maggio 1967) è un cantautore, chitarrista e accademico italiano, ex leader dei Timoria.
Scarface è un film del 1983 diretto da Brian De Palma, scritto da Oliver Stone e interpretato da Al Pacino. Il film è il remake dell'omonimo lungometraggio del 1932 diretto da Howard Hawks. A differenza dell'originale ambientato a Chicago durante gli anni del proibizionismo, in questo film l'azione si svolge nella Miami degli anni ottanta, allora centro di un considerevole traffico di droga.
Climax è un film del 2018 scritto e diretto da Gaspar Noé. Si tratta di una co-produzione internazionale tra Francia e Belgio; si svolge nel 1996 durante l'inverno, all'interno di un unico edificio, e presenta un ampio cast composto da ventiquattro membri (guidati da Sofia Boutella) che interpretano una compagnia di danza francese che partecipa a un after-party dopo le prove; tuttavia, le celebrazioni prendono una piega più oscura quando tutti i ragazzi diventano sempre più agitati e confusi dopo aver consumato inconsciamente della sangria mescolata con LSD. Il film si distingue per il suo stile e la sua produzione insoliti, essendo stato concepito e pre-prodotto in sole quattro settimane e girato in ordine cronologico in 15 giorni: sebbene Noé avesse concepito la premessa, la stragrande maggioranza delle scene è stata improvvisata dagli attori, a cui non era stata data alcuna anticipazione delle loro battute e hanno avuto quasi completa libertà su dove portare la storia e i personaggi. Climax offre anche scelte cinematografiche e di editing insolite e include diverse riprese lunghe, inclusa una della durata di oltre 42 minuti. Il cast del film è composto quasi esclusivamente da ballerini che, a parte Boutella e Souheila Yacoub, non avevano precedenti esperienze di recitazione. Climax è stato presentato in anteprima il 10 maggio 2018 nella sezione Quinzaine des réalisateurs al Festival di Cannes 2018, dove ha vinto l'Art Cinema Award . È uscito nelle sale cinematografiche in Francia il 19 settembre 2018 da Wild Bunch e in Belgio il 21 novembre 2018 dalla O'Brother Distribution. Il film ha ricevuto recensioni positive, con molti critici che ne hanno elogiato la regia, la colonna sonora, la coreografia e le performance, anche se alcuni hanno criticato la sua violenza e percepito la mancanza di una vera storia.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2025-11-25T02:31:15.254Z