Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Wilder, Billy
Serie: Il piacere del cinema
La prima pagina è la pagina di apertura di un giornale, in particolare di un quotidiano. In generale, la prima pagina presenta sempre: la testata (ovvero il nome del quotidiano); il corpo della pagina, che contiene gli articoli sulle principali notizie della giornata. Spesso gli articoli sono affiancati da immagini fotografiche. Molte testate presentano in apertura (cioè in alto a sinistra) un articolo, che si configura come il pezzo più importante della pagina. In alcune testate il direttore scrive ogni giorno l'articolo di apertura. Spesso gli articoli che iniziano nella prima pagina continuano nelle pagine interne. Ciò è dovuto in parte al bisogno di collocare in pagina tutte le notizie importanti e in parte al fatto che oggi le dimensioni dei quotidiani sono molto ridotte (è stato abbandonato il formato lenzuolo ed è stato adottato il compact o il tabloid). Completano il disegno della prima pagina: una vignetta satirica, messaggi pubblicitari o altri elementi caratteristici. L'importanza di una notizia rispetto ad un'altra è determinata sia dalla posizione (quelle più rilevanti vengono collocate in alto), sia dallo spazio e dalle dimensioni dei caratteri che essa occupa. Per la redazione è di fondamentale importanza che siano presentati tutti i fatti del giorno; inoltre bisogna fornire utili indicazioni e anticipazioni su cosa il lettore troverà dentro il giornale. Quindi la prima pagina dev'essere contemporaneamente sintetica e attraente. La prima pagina è la più importante di un giornale, anche perché è la sola visibile prima dell'acquisto del giornale, in edicola. L'avvento dei giornali online non ne ha cambiato le caratteristiche fondamentali.
La Terza pagina è stata, storicamente, lo spazio che i quotidiani italiani hanno dedicato alla cultura. Ha costituito l'indice del prestigio di un quotidiano e ha rappresentato uno spazio proficuo e importante per la crescita culturale dell'Italia, oltre a essere una peculiarità dei giornali della penisola.
In informatica una pagina web è il tipo di documento digitale tramite il quale sono rese disponibili all'utente finale le informazioni del World Wide Web attraverso un web browser. Un insieme di pagine web, tra loro relazionate secondo una gerarchica e una struttura ipertestuale e riferibili, di norma, ad un unico web server, costituisce un sito web.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2025-10-12T02:45:15.005Z