Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Ricky <film ; 2009>
Pubblicazione: [Campi Bisenzio! : Flamingo video ; [Prato] : General video [distributore], [2009]
Tipo di risorsa: risorsa video e da proiezione, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, FRE, Paese: IT
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Paolo Emanuele Borsellino (Palermo, 19 gennaio 1940 – Palermo, 19 luglio 1992) è stato un magistrato italiano, vittima di Cosa nostra nella strage di via D'Amelio assieme ai cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Assieme a Giovanni Falcone, collega e amico fino alla morte, Paolo Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.
La settima stagione della serie televisiva Grey's Anatomy è andata in onda dal 23 settembre 2010 al 19 maggio 2011 sul canale ABC. La versione in lingua italiana va in onda a partire dal 6 dicembre 2010 all'11 luglio 2011 su Fox Life e dall'8 febbraio 2011 al 5 luglio 2011 sull'emittente svizzera RSI LA1. Quest'ultima trasmette gli episodi in anteprima assoluta, in anticipo rispetto a Fox Life, a partire dal dodicesimo episodio. Dal 28 maggio 2012 al 6 agosto 2012 viene trasmessa in chiaro su Italia 1. Jesse Williams e Sarah Drew, già apparsi nella stagione precedente nei ruoli del dottor Jackson Avery e della dottoressa April Kepner, entrano a far parte del cast fisso a partire da questa stagione.Peter MacNicol appare come personaggio ricorrente, interpretando il ruolo del pediatria Robert Stark durante l'assenza della dottoressa Robbins a partire dal settimo episodio.Rachael Taylor, altro personaggio ricorrente, interpreta la ginecologa Lucy Fields dal tredicesimo episodio fino al diciottesimo, tornando negli ultimi due.James Tupper recita come personaggio ricorrente nei primi tre episodi e negli ultimi tre.Scott Foley partecipa come personaggio ricorrente dal decimo episodio interpretando Henry Burton, paziente della dottoressa Teddy Altman e sua nuova fiamma, nonché suo marito. L'episodio Una canzone per rinascere viene trasmesso con le canzoni sottotitolate e in lingua originale il 17 giugno 2011 sull'emittente Fox Life.
Il cinema di Hong Kong è uno dei principali filoni della storia del cinema di lingua cinese, insieme a quello della Cina continentale e a quello di Taiwan. Come ex colonia britannica il cinema di Hong Kong ebbe un grado maggiore di libertà politica ed economica di quello del continente e di Taiwan e divenne un punto focale del cinema di lingua cinese (inclusa la sua diaspora mondiale) e dell'Asia orientale in generale. Per diversi decenni fu la terza industria del cinema per dimensioni nel mondo (dopo Bollywood e Hollywood) e la seconda per esportazioni. Nonostante una crisi nell'industria del cinema iniziata a metà degli anni novanta e il ritorno di Hong Kong alla Cina nel luglio 1997, il cinema di Hong Kong ha mantenuto gran parte della sua identità distintiva e continua a giocare un ruolo di primo piano nel cinema mondiale. In Occidente il vigoroso cinema pop di Hong Kong, specialmente quello d'azione, ha un forte seguito cult, diventato ormai parte del mainstream culturale, diffusamente seguito e imitato.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:39:29.374Z