Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cutolo, Donato
Pubblicazione: Civitella in Val di Chiana : Zona, 2009
Tipo di risorsa: registrazione sonora musicale, Livello bibliografico: monografia, Lingua: eng, Paese:
Il carillon, o scatola musicale/armonica o cassetta armonica, è uno strumento musicale automatico del XIX secolo che produce musica ponendo in vibrazione lamelle d'acciaio disposte a pettine, le cui punte sono adiacenti a un cilindro dotato di chiodi disposti in modo tale da preimpostare le linee melodiche. Lo strumento appartiene pertanto alla famiglia dei lamellofoni ovvero idiofoni a pizzico. Lo strumento è nato in Svizzera nel 1796. Alcuni carillon possiedono inoltre piccoli piatti o campanelli. I carillon sono in genere di dimensioni molto ridotte, ma alcuni esemplari raggiungono le misure di un grosso mobile. In un più moderno tipo di carillon ideato in Germania nel 1894 le note sono prodotte dal ruotare di un disco perforato.
Il carillon (pronuncia francese: [kaʁiˈjɔ̃]) è uno strumento musicale idiofono costituito da una batteria di campane, spesso installato su una torre campanaria di una chiesa o di un municipio. Lo strumento consiste di diverse campane di bronzo che formano una scala cromatica completa (ad eccezione eventualmente delle tre campane più gravi), consentendo tramite opportuni meccanismi di controllo di suonare linee melodiche e accordi; i carillon da concerto hanno un numero elevato di campane, solitamente più di 40, e coprono almeno quattro ottave di estensione. Il meccanismo manuale tradizionale impiega una tastiera e una pedaliera azionate dall'esecutore (chiamato carillonneur), che tramite una serie di leve e cavi muovono i battenti metallici che colpiscono le campane con forza proporzionale a quella usata dal musicista sul tasto o pedale. Molti strumenti sono anche provvisti di un meccanismo ad orologeria che permette di suonare in maniera automatica delle musiche preimpostate, usato spesso per scandire le ore.Il termine carillon viene usato in lingua italiana per riferirsi anche ad un altro strumento idiofono a pizzico, noto in francese come boîte à musique e in inglese come music box. In lingua tedesca il carillon viene anche chiamato Glockenspiel, termine usato a livello internazionale per riferirsi ad un differente strumento idiofono.
Carillon è un brano musicale interpretato da Magic Box, scritto dallo stesso Tristano De Bonis.
Il carillon, o scatola musicale/armonica o cassetta armonica, è uno strumento musicale automatico del XIX secolo che produce musica ponendo in vibrazione lamelle d'acciaio disposte a pettine, le cui punte sono adiacenti a un cilindro dotato di chiodi disposti in modo tale da preimpostare le linee melodiche. Lo strumento appartiene pertanto alla famiglia dei lamellofoni ovvero idiofoni a pizzico. Lo strumento è nato in Svizzera nel 1796. Alcuni carillon possiedono inoltre piccoli piatti o campanelli. I carillon sono in genere di dimensioni molto ridotte, ma alcuni esemplari raggiungono le misure di un grosso mobile. In un più moderno tipo di carillon ideato in Germania nel 1894 le note sono prodotte dal ruotare di un disco perforato.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-28T02:39:56.820Z