Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Pistoia : Pagnini, [191-]
Tipo di risorsa: grafica, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: 0
Il castello di Larciano è un monumento di Larciano (Pistoia). Si tratta di una fortificazione che sorge sulle pendici del Montalbano a 165 metri sul livello del mare, utilizzata dai pistoiesi nel medioevo come torre di avvistamento. Dalla cima della maniero, infatti, poteva essere osservato chiaramente il castello di Cecina di Larciano, e da questo, quelli di Montevettolini e di Monsummano, via via fino al forte di Serravalle Pistoiese, quest'ultimo posto sul colle a cavallo fra la Valdinievole e la piana di Firenze, Prato e Pistoia. Oggi, la torre ospita il Museo Civico Archeologico di Larciano Castello dove sono esposti reperti provenienti dalla Valdinievole orientale e che risalgono alla Preistoria e al tardo Rinascimento.
L'eccidio del Padule di Fucecchio fu un crimine di guerra commesso da un reparto della 26ª Divisione corazzata tedesca, agli ordini del generale Peter Eduard Crasemann, il 23 agosto 1944. Nella strage, avvenuta nella vasta area pianeggiante compresa tra le province di Pistoia e Firenze, denominato Padule di Fucecchio, persero la vita 174 civili (uomini, donne e bambini).
Fucecchio (pronuncia /fuˈʧekkjo/; fučékki̯o, Ficeclum in latino) è un comune italiano di 23 076 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, nel Valdarno inferiore. Fa parte dell'Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa e del Comprensorio del Cuoio.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-11T02:10:20.139Z