Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Pistoia : G. Grazzini, 1916
Tipo di risorsa: grafica, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: 0
La stazione di Bologna Centrale è la principale stazione ferroviaria della città di Bologna e, a maggio 2015, la quinta in Italia per dimensioni e volume di traffico viaggiatori (circa 78 000 m² attraversati da 58 000 000 di viaggiatori all'anno), dopo Roma Termini, Milano Centrale, Torino Porta Nuova e Firenze Santa Maria Novella. Nel 2013 sono stati attivati 4 binari dedicati all'Alta Velocità nella nuova stazione sotterranea. La sua posizione ne fa la convergenza di molteplici linee dell'Italia settentrionale, le quali vi trovano proseguimento lungo la linea appenninica per Firenze e Roma e la linea adriatica per Ancona, Pescara, Bari e Lecce. Contende a Roma Termini il primato per numero di treni giornalieri in transito (circa 700).
L'incidente ferroviario di Livraga è un deragliamento avvenuto il 6 febbraio 2020 che ha visto coinvolto il treno Frecciarossa 1000 n° 21, in servizio tra Milano e Salerno, sulla linea ad alta velocità Milano-Bologna nei pressi di Livraga.
La stazione di Borgo a Buggiano è una stazione ferroviaria della cittadina di Borgo a Buggiano, in provincia di Pistoia, ubicato sulla ferrovia Viareggio-Firenze.
Rock è il soprannome dato da Trenitalia ad una famiglia di elettrotreni prodotti a partire dal 2018 da Hitachi Rail negli stabilimenti di Reggio Calabria e Pistoia, indicati con le sigle identificative ETR 421, ETR 521 ed ETR 621.Il nome commerciale ufficialmente assegnato da Hitachi a tali convogli è Caravaggio, soprannome che viene utilizzato per gli stessi treni anche da Trenord, società che gestisce i servizi ferroviari regionali in Lombardia.
Il treno (da "traino" che a sua volta deriva dal latino trahere: tirare; il termine si è modificato nel tempo tramite il francese provenzale (train)) è un mezzo di trasporto pubblico o merci adatto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio. Ha rappresentato un punto di svolta per l'evoluzione industriale delle nazioni ottocentesche, arrivando a rivestire per molti anni un ruolo centrale nella struttura politica, economica e sociale delle nazioni, nonché conquistando un posto di primo piano nell'immaginario collettivo.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-11T02:09:56.367Z