Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze ; Milano : Giunti, 2010
Tipo di risorsa: risorsa elettronica, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, eng, Paese: IT
Il termine dizionario è usato con riferimento a due concetti. Può indicare: l'elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua (ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio prefissi, suffissi, sigle, lettere) fornendone informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari (in questo senso, è detto anche lessico); un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano (una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica ecc.) o anche il sapere umano nel suo complesso, fornendone una trattazione.
Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico edito dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, pubblicato in cento volumi dal 1960 al dicembre 2020, raccoglie circa 40 000 biografie di altrettanti italiani illustri dal V secolo all'epoca contemporanea, con voci firmate e fornite di ricca bibliografia, disponibili anche in rete.
Il Grande Dizionario Enciclopedico UTET, spesso abbreviato con l'acronimo GDE, è una delle più vaste e autorevoli opere enciclopediche italiane. È in genere ritenuta seconda solo all'Enciclopedia Treccani.. Quanto all'enciclopedia Motta, pubblicata nel 1952, questa già negli anni '60 era composta da 15 volumi di dizionario enciclopedico (A-Z), in seguito più che raddoppiati: tenendo conto anche delle collane integrative per soggetto tematico (psicologia, letteratura, geografia e atlanti, storia dell'arte ecc.).
Il Dizionario storico della Svizzera (DSS) è un'opera in forma di dizionario enciclopedico, organizzato per voci disposte in ordine alfabetico, che si propone di raccogliere tutte le informazioni relative alla storia della Svizzera, del Liechtenstein e delle enclavi di Campione d'Italia (Italia) e Büsingen am Hochrhein (Germania), dalla preistoria al XXI secolo. Viene pubblicato, sia in versione cartacea che in edizione elettronica, nelle tre lingue ufficiali della Confederazione: tedesco, francese e italiano. Il dizionario è composto di circa 36 000 voci e nella versione a stampa è articolato in 13 volumi (per ogni lingua). Gli articoli del dizionario si dividono in 4 categorie: Biografie di personaggi Voci relative a famiglie Voci geografiche Articoli tematici (istituzioni, eventi, strutture, concetti storiografici)La versione elettronica del dizionario si presenta nella forma di una banca dati, dove è possibile la ricerca di singole voci o l'impostazione di ricerche full-text.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-24T02:58:04.029Z