Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Salute in cucina
Serie: La salute in cucina
Serie: Salute in cucina
Serie: Salute in cucina
"I trigliceridi (detti anche triacilgliceroli) sono esteri neutri del glicerolo in cui al posto degli atomi di idrogeno dei gruppi ossidrilici sono presenti le catene di tre acidi grassi. Il glicerolo \xc3\xa8 infatti un alcool costituito da una catena di tre atomi di carbonio (C) con un gruppo ossidrilico (OH) legato a ciascun atomo di carbonio. Gli acidi grassi sono uniti all'alcol tramite legami estere in seguito a una reazione di condensazione, con l'eliminazione di una molecola di acqua (H2O) per ogni acido grasso.\nI trigliceridi fanno parte della famiglia dei gliceridi assieme ai monogliceridi e digliceridi. Costituiscono una parte importante dell'olio vegetale e del grasso animale.\n\n"
"Il colesterolo \xc3\xa8 una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, pi\xc3\xb9 nel dettaglio, degli steroli. Riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali. La molecola del colesterolo ha una struttura a quattro anelli rigidi ed \xc3\xa8 un costituente insostituibile delle membrane cellulari animali, oltre a essere un precursore degli ormoni steroidei, della vitamina D e degli acidi biliari. In patologia concorre alla formazione dei calcoli biliari e degli ateromi.\nLa concentrazione di tale sostanza nel sangue \xc3\xa8 detta colesterolemia; poich\xc3\xa9 nel sangue il colesterolo \xc3\xa8 contenuto nelle lipoproteine plasmatiche, si usa, in termini pi\xc3\xb9 precisi, far riferimento al colesterolo plasmatico totale, al colesterolo LDL, al colesterolo HDL o al colesterolo non-HDL (che include il colesterolo trasportato da tutte le lipoproteine plasmatiche con l'eccezione delle HDL). I valori della colesterolemia possono essere normali, bassi (ipocolesterolemia) o elevati (ipercolesterolemia), condizioni queste ultime potenzialmente pericolose per la salute umana.Livelli elevati di lipoproteine plasmatiche ricche di colesterolo (in particolare LDL) sono considerati tra i pi\xc3\xb9 importanti fattori di rischio cardiovascolare e possono provocare malattie molto gravi come l'aterosclerosi, in quanto esse si accumulano nelle arterie e avviano una reazione infiammatoria che conduce alla formazione di ateromi, il cui nucleo \xc3\xa8 ricco di colesterolo. Le placche aterosclerotiche possono provocare l'occlusione dei vasi ed eventualmente la morte nel caso in cui siano interessati distretti vitali (arterie coronarie e cerebrali)."