Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Pubblicazioni degli archivi di Stato ; 0085
Serie: Monografie di storia e letteratura senese ; 0013
'La mitra (forma popolare m\xc3\xadtria; anticamente anche m\xc3\xadtera; dal latino mitra, prestito dal greco \xce\xbc\xce\xaf\xcf\x84\xcf\x81\xce\xb1) \xc3\xa8 un paramento liturgico: \xc3\xa8 il copricapo usato dai vescovi di molte confessioni cristiane durante le celebrazioni liturgiche.\n\xc3\x88 un copricapo alto e rigido, formato da due pentagoni irregolari piatti, con i lati superiori ricurvi e terminanti a punta. Talora, \xc3\xa8 impreziosita da oro e gemme, con fasce ricadenti sulla nuca, indossata dai vescovi durante le Solennit\xc3\xa0 liturgiche. Come il pastorale, anche la mitra \xc3\xa8 prerogativa episcopale, e simbolo della loro dignit\xc3\xa0 ed autorit\xc3\xa0.\n\n'
"Le infule (chiamate anche vitte) sono una parte della mitra, tipico copricapo usato dai vescovi nella Chiesa cattolica ed in altre confessioni cristiane.\nLe infule sono due nastri di stoffa che, partendo dalla parte posteriore della mitra di foggia occidentale, in corrispondenza della nuca, scendono sulla schiena. Nell'uso moderno sono adornate da una semplice croce, oppure riprendono la stessa decorazione della mitra. \xc3\x88 uso comune dei vescovi porre il proprio stemma su di esse.\nPer sineddoche, il termine infula pu\xc3\xb2 indicare la mitra stessa.\n\n"
'Un paramento liturgico (dal latino parare che significa preparare) \xc3\xa8 un tipo di abbigliamento che viene utilizzato dalla Chiesa cattolica durante le celebrazioni liturgiche dai ministri o dai ministranti.\nPrima della riforma liturgica avviata dal concilio Vaticano II si diceva paramento sacro; oggi si parla di paramento liturgico, in quanto si riserva il termine "sacro" a ci\xc3\xb2 che \xc3\xa8 specificamente consacrato a Dio, mentre per i paramenti non \xc3\xa8 mai stata prevista una "consacrazione", eventualmente vengono "benedetti".\nAlcuni dei paramenti liturgici sono nei colori liturgici del periodo dell\'anno liturgico o della particolare celebrazione.\nIl termine "paramento liturgico" \xc3\xa8 riservato ai particolari tipi di abbigliamento propri della liturgia, bench\xc3\xa9 in essa si adoperino anche altri abiti particolari che usano il clero (diaconi, presbiteri, vescovi) o i religiosi fuori dalla liturgia per sottolineare il loro particolare stato.\n\n'