Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Roma : Casa editrice Leonardo da Vinci, 1924
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Marie-Henri Beyle, noto come Stendhal (Grenoble, 23 gennaio 1783 \xe2\x80\x93 Parigi, 23 marzo 1842), \xc3\xa8 stato uno scrittore francese.\nAmante dell'arte e appassionato dell'Italia, dove visse a lungo, esord\xc3\xac in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart e Metastasio, seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni Roma, Napoli, Firenze. Quest'ultimo fu firmato per la prima volta con lo pseudonimo di Stendhal, nome forse ispirato alla citt\xc3\xa0 tedesca di Stendal, dove nacque l'ammirato storico e critico d'arte Johann Joachim Winckelmann.\nI suoi romanzi di formazione Il rosso e il nero (1830), La Certosa di Parma (1839) e l'incompiuto Lucien Leuwen, scritti in una prosa essenziale che ricerca la verit\xc3\xa0 psicologica dei personaggi, fanno di Stendhal, con Balzac, Dumas, Hugo, Flaubert, Maupassant e Zola, uno dei maggiori rappresentanti del romanzo francese del XIX secolo: i suoi protagonisti sono giovani romantici che aspirano alla realizzazione di s\xc3\xa9 attraverso il desiderio della gloria e l'espansione di sentimenti appassionati.\n\n"