Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Et ab hic et ab hoc
Autore principale: Scarlatti, Americo
Pubblicazione: Torino : UTET
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1: Amenità letterarie
1: Amenità letterarie
2: Il castello dei sogni
2: Il castello dei sogni
2: Il castello dei sogni
3: Corpusculum inscriptionum
3: Corpusculum inscriptionum
3. Corpusculum inscriptionum
4. Altre iscrizioni eclettiche
4: Altre iscrizioni eclettiche
5: Iscrizioni caratteristiche di edifici
5. Iscrizioni caratteristiche di edifici
6: Curiosità storiche
6. Curiosità storiche
7: Curiosità del commercio e della vita
7. Curiosità del commercio e della vita
8: Mondo femminile ignoto
8: Mondo femminile ignoto
9: Le malattie del linguaggio
9: Le malattie del linguaggio
10: Nomi, cognomi e soprannomi
10: Nomi, cognomi e soprannomi
11: Curiosita bibliografiche
12: Curiosità artistiche
1: Amenità letterarie
Et ab hic et ab hoc
Le Iscrizioni di Bisotun (note anche come Bisitun o Bisutun o Behistun; in persiano antico , Bagāstana, che significa "luogo degli dèi"; in persiano moderno بیستون) sono delle iscrizioni multi-lingue situate sul Monte Behistun nella provincia iraniana di Kermanshah, nello shahrestān di Harsin, tra le più importanti iscrizioni antiche di tutto il Vicino Oriente.Le iscrizioni, create tra il 520 e il 518 a.C. durante il regno di Dario I, sono composte da tre versioni dello stesso testo, scritte in caratteri cuneiformi in tre diverse lingue: antico persiano, elamitico e babilonese. Un ufficiale del British Army, Sir Henry Creswicke Rawlinson, li trascrisse in due parti, nel 1835 e nel 1844. Egli riuscì poi a tradurre il testo in antico persiano nel 1838, mentre le versioni elamitica e babilonese vennero tradotte da Rawlinson ed altri dopo il 1844. Il babilonese era una forma evoluta della lingua accadica: entrambe facenti parte del ceppo semitico. Queste iscrizioni furono per la scrittura cuneiforme quello che la stele di Rosetta fu per i geroglifici egiziani: il documento cruciale per decifrare un sistema di scrittura che si credeva perduto.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-10T01:06:36.422Z