Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Das padagogische Problem .
Autore principale: Leser, Hermann, 1873-1937
Pubblicazione: Firenze : La nuova Italia, 1965
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Il problema pedagogico
Caroline von Wolzogen (nata von Lengefeld), (Rudolstadt, 3 febbraio 1763 – Jena, 11 gennaio 1847) è stata una letterata e scrittrice tedesca, nota anche per i suoi rapporti sentimentali con Friedrich Schiller del quale redasse una biografia.
L'Era Ludovisi (o Giunone Ludovisi) è una testa femminile colossale in marmo pario del I secolo d.C., esposta a palazzo Altemps (una delle sedi del Museo Nazionale Romano) a Roma. La testa apparteneva ad un acrolito ed è interpretata come una raffigurazione della dea Era, o, più recentemente, come un ritratto di Antonia minore (o anche di Livia con gli attributi di Giunone.
La cultura della Germania ha attraversato nel corso dei secoli l'intero mondo di lingua tedesca; fin dalle sue radici è stata modellata dalle principali correnti intellettuali e dalla cultura popolare del continente europeo, oltre che dalla religione e dal secolarismo. Storicamente la Germania è stata chiamata Das "Land der Dichter und Denker" (il paese dei poeti e dei pensatori). Esiste una svariata serie di giorni festivi, improntati sia alla cultura religiosa che al laicismo. Il paese è particolarmente noto per le sue celebrazioni tradizionali dell'Oktoberfest a Monaco di Baviera, per la cultura del carnevale e della vigilia di Natale (a livello mondiale conosciuta come "Weihnachten"). Il 3 ottobre è stato dichiarato festa nazionale a partire dal 1990 e viene celebrato come Giorno dell'unità tedesca ("Tag der Deutschen Einheit"). L'UNESCO ha inscritto 38 siti del suo territorio nell'elenco del patrimonio dell'umanità. La Germania si è posizionata al secondo posto tra le nazioni più rispettate del mondo, tra un insieme di 50 paesi, nel 2013. Un sondaggio d'opinione globale condotto per la BBC ha rivelato che il paese è riconosciuto per costituire l'influenza culturalmente più positiva del pianeta nel 2011, nel 2013 e ancora nel 2014.
La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'essere umano nella sua interezza ovvero lungo il suo intero ciclo di vita. Si occupa dei diversi approcci educativi che coinvolgono l'uomo e la donna nei diversi momenti e situazioni dello sviluppo: non solo quindi l'età infantile ma tipicamente anche l'adolescenza, l'età adulta, la vecchiaia (o terza età), la condizione di disabilità ed i Bisogni Educativi Speciali. Insieme alle altre Scienze Umane si rivolge dunque ai contesti formali, non-formali e informali, nei quali si ambienta il processo di formazione della persona.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:31:48.594Z