apri su Wikipedia

Cultura della Germania

La cultura della Germania ha attraversato nel corso dei secoli l'intero mondo di lingua tedesca; fin dalle sue radici è stata modellata dalle principali correnti intellettuali e dalla cultura popolare del continente europeo, oltre che dalla religione e dal secolarismo. Storicamente la Germania è stata chiamata Das "Land der Dichter und Denker" (il paese dei poeti e dei pensatori). Esiste una svariata serie di giorni festivi, improntati sia alla cultura religiosa che al laicismo. Il paese è particolarmente noto per le sue celebrazioni tradizionali dell'Oktoberfest a Monaco di Baviera, per la cultura del carnevale e della vigilia di Natale (a livello mondiale conosciuta come "Weihnachten"). Il 3 ottobre è stato dichiarato festa nazionale a partire dal 1990 e viene celebrato come Giorno dell'unità tedesca ("Tag der Deutschen Einheit"). L'UNESCO ha inscritto 38 siti del suo territorio nell'elenco del patrimonio dell'umanità. La Germania si è posizionata al secondo posto tra le nazioni più rispettate del mondo, tra un insieme di 50 paesi, nel 2013. Un sondaggio d'opinione globale condotto per la BBC ha rivelato che il paese è riconosciuto per costituire l'influenza culturalmente più positiva del pianeta nel 2011, nel 2013 e ancora nel 2014.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Cultura della Germania"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale