Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Sansoni, \1958!-1986
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
Minerali e metalli per l'Italia del Duemila
Il destino del nostro pianeta
La violenza, perché
Le droghe
L'erotismo
I guastatori della natura
Il teatro e il suo domani
Concilio ecumenico e unità delle Chiese cristiane
La questione meridionale
L'era dei computers
Lingua e linguaggi
Il futuro dei sindacati
I Laburisti al potere
L'URSS, oggi
La sicurezza nel Mediterraneo
L'America di Reagan
Lo sport
Il boom
Fine delle avanguardie?
Come riformare la scuola
Fascismo e neofascismo
La figura di Gesù Cristo
A che punto siamo con le regioni
Difficile fare l'Europa
Processo alla psicoanalisi
Poesia e non poesia
Quale socialismo
L'Africa a dieci anni dall'indipendenza
La Chiesa post-conciliare
La Chiesa postconciliare
Il banditismo in Italia
Il volto dell'America latina
Dopo il diluvio
Il cinema in Italia
Essere nervosi
I ceti dirigenti in Italia
Il destino della famiglia
Le vie della critica
L'uomo nello spazio
Scuola scientifica o scuola umanistica
La paura atomica
Cultura e sottocultura
Promesse e minacce della psicologia
Congo
Dove va la poesia
I giovani e noi
Tasse e tassati
Astratto o figurativo?
Le droghe
Stato e Chiesa
La battaglia contro la fame
Dove va l'arte
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione: può riferirsi a stati, confederazioni ed organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:52:39.853Z