Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Torino : UTET
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1: L'azienda nel suo sistema e nell'ordine delle sue rilevazioni
1: L' azienda nel suo sistema e nell'ordine delle sue rilevazioni
1: L'azienda nel suo sistema e nell'ordine delle sue rilevazioni
1: L'azienda nel suo sistema e nell'ordine delle sue rilevazioni
2: Le gestioni comuni
2: Le gestioni comuni
2: Le gestioni comuni
3: Le gestioni commerciali
3: Le gestioni commerciali
3: Le gestioni commerciali
3: Le gestioni commerciali
4: Le gestioni industriali produttrici di beni
4: Le gestioni industriali produttrici di beni
4: Le gestioni industriali produttrici di beni
5: Le gestioni industriali produttrici di servizi
5: Le gestioni industriali produttrici di servizi
7: Le gestioni agrarie
7: Le gestioni agrarie
7: Le gestioni agrarie
9: I bilanci di esercizio delle imprese
6.1: Le gestioni bancarie
6.1: Le gestioni bancarie
6.2: Le gestioni assicuratrici
6.2: Le gestioni assicuratrici
8.1: Le gestioni erogatrici private
8.2: Le gestioni erogatrici pubbliche
8.2: Le gestioni erogatrici pubbliche
8.1: Le gestioni erogatrici private
La ragioneria è una disciplina che si occupa della rilevazione dei fenomeni aziendali e della loro traduzione in scritture contabili, allo scopo di fornire alle direzioni delle aziende o ad altri soggetti interessati le informazioni necessarie per esercitare le funzioni di controllo e di decisione. Il responsabile di tale attività è detto comunemente ragioniere.
La contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica (nelle famiglie, nelle aziende e nello Stato): l'ambito tipico di utilizzo della contabilità è dunque qualsiasi ente o struttura operativa, sia pubblica che privata, ma il significato non cambia anche nel ristretto ambito personale (contabilità individuale). Altra definizione, tipica della ragioneria, vuole che la contabilità sia l'insieme degli spostamenti di capitale aziendale raccolti e organizzati secondo un criterio che permetta un rapido accesso ed elaborazione dei dati. Ancora un'altra definizione: "la contabilità è la storia economica di un'azienda nel senso che conserva una traccia di tutte le operazioni commerciali".
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:03:03.858Z