Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Fazio-Allmayer, Vito
Pubblicazione: Firenze : Sansoni, stampa 1973
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Opere
Vito Fazio Allmayer (Palermo, 21 novembre 1885 – Pisa, 14 aprile 1958) è stato un filosofo, pedagogista e insegnante italiano. Fu insieme a Giovanni Gentile, e altri filosofi, uno degli esponenti di spicco della corrente filosofica detta attualismo.
L'idealismo o neoidealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Comune ad ogni idealista, si ritrova in costoro la convinzione che la sola realtà sia quella concepita dal soggetto, come riflesso della sua Idea e interiorità.
Il realismo dinamico è uno sviluppo integrato filosofico e metafisico del sistema scolastico tomistico. L'oggetto del realismo dinamico è: lo studio della realtà storica come tale ed intesa come una grande sezione dell' ente in universale. Nel sistema scolastico tomistico che distribuisce lo studio dell'ente in universale in 6 trattati:1 Logica, 2 Ontologia, 3 Cosmologia, 4 Psicologia razionale, 5 Teodicea, 6 Etica. Il realismo dinamico occupa il 7 ed ultimo posto. Così viene inquadrato da colui che ne viene considerato lo scopritore: Tommaso Demaria.
Il Centro per la Filosofia italiana è un ente associativo senza fini di lucro, attivo dal 2001, che ha lo scopo di promuovere e divulgare la filosofia italiana, tramite convegni, tavole rotonde, conferenze e presentazioni di libri . Venne fondato negli anni '80 su iniziativa del prof. Pietro Ciaravolo (1928-2015) co-fondatore della rivista "Il Contributo" (attualmente in pubblicazione a cura del Centro stesso). Nel corso degli anni sono state numerose le personalità del mondo della filosofia delle quali il Centro ha potuto avvalersi. Tra di esse si ricordano: Francesco Barone, Ludovico Geymonat, Franco Lombardi, Antimo Negri, Dino Cofrancesco, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra. Il Centro è sito dal 2001 nei locali di Palazzo Annibaldeschi di Monte Compatri, ove è sita altresì la propria biblioteca filosofica specializzata .
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-09-24T09:10:59.995Z