Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Congresso nazionale delle tradizioni popolari, 6., 1956
Pubblicazione: Firenze : Olschki, 1957
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Lares
La provincia di Sassari (prubìntzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 491 571 abitanti. Affacciata a nord e ad ovest sul mar di Sardegna al Golfo dell'Asinara ed il Mar Tirreno ad est, confina a sud con le province di Oristano e di Nuoro. Con 7 692 km² di estensione, l'ente sassarese è la provincia più estesa d'Italia. La provincia di Sassari venne istituita nel 1859, prima anche dell'Unità d'Italia del 1861, con un territorio che fino al 1927 comprendeva l'intero Capo di sopra dell'isola. Dal 1878 ha sede nell'omonimo Palazzo della Provincia a Sassari.
Un'istituzione di nuove province avvenne in Sardegna con la legge regionale 12 luglio 2001, n. 9. Alle già esistenti province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari se ne aggiunsero altre quattro. Le nuove province diventate operative a seguito delle elezioni provinciali dell'8 e 9 maggio 2005 erano quelle di: Olbia-Tempio (con capoluoghi Olbia e Tempio Pausania) Ogliastra (con capoluoghi Lanusei e Tortolì) Carbonia-Iglesias (con capoluoghi Carbonia e Iglesias) Medio Campidano (con capoluoghi Sanluri e Villacidro)Queste nuove province sono state poi abolite dalla legge regionale 2 del 2016 in seguito a referendum, tornando a una situazione molto simile a quella precedente.
Cagliari (AFI: /ˈkaʎʎari/ ; Casteddu in sardo, [kasˈteɖɖu]) è un comune italiano di 150 189 abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna. La sua città metropolitana conta 421 157 abitanti. Sede universitaria e arcivescovile e città dalla storia plurimillenaria, è il centro amministrativo storico dell'isola essendo stata, sotto la denominazione di Caralis, capoluogo della provincia di Sardinia et Corsica durante il periodo romano e successivamente capitale del Regno di Sardegna, dal 1324 al 1720, e poi dal 1798 al 1814. Il suo porto è classificato "internazionale" per via della sua importanza; svolge funzioni commerciali, industriali, turistiche e di servizio per passeggeri.
La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 206 843 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina: a nord con la provincia di Sassari, a ovest con la provincia di Oristano, a sud con la provincia del Sud Sardegna.
Il termine folclore o folklore (pron. [folˈklore]; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.
Il volume Il Folklore d'Italia - Guida dei Gruppi Folklorici Italiani è un annuario che come suggerisce il sottotitolo, va utilizzato come guida, per gli interessati, al variegato e vasto mondo del folclore italiano.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-23T01:53:16.707Z