Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La serie televisiva Sherlock va in onda sul canale britannico BBC One dal luglio 2010. La prima stagione, composta da tre episodi, è stata trasmessa nel Regno Unito dal 25 luglio all'8 agosto 2010. In Italia è andata in onda su Joi a pagamento dal 18 febbraio al 4 marzo 2011 e in chiaro su Italia 1 dal 22 dicembre 2011. La seconda stagione, composta anch'essa da tre episodi, è stata trasmessa nel Regno Unito dal 1º al 15 gennaio 2012; in Italia è andata in onda su Joi dal 6 al 20 ottobre 2012. Il 25 dicembre 2013 nel Regno Unito è stato pubblicato un webisodio speciale natalizio, Many Happy Returns, dalla durata di sette minuti, una sorta di prequel della terza stagione, incluso tra i contenuti speciali dei cofanetti DVD e Blu-ray contenenti le prime tre stagioni. La terza stagione nel Regno Unito è stata trasmessa a partire dal 1º gennaio 2014, mentre in Italia è andata in onda dal 5 aprile 2014 su Premium Crime e dal 19 dicembre 2014 su Italia 1. Il 1º gennaio 2016 è andato in onda L'abominevole sposa, uno speciale ambientato nell'età vittoriana. L'episodio è stato anche proiettato in selezionati cinema in vari paesi nel corso dello stesso mese; in Italia il 12 e il 13 gennaio, mentre è stato trasmesso il 29 settembre da Paramount Channel. Le riprese della quarta stagione sono iniziate il 4 aprile 2016 e si sono concluse il 5 agosto 2016. La stagione è trasmessa nel Regno Unito dal 1º gennaio 2017. In Italia viene pubblicata il giorno dopo la messa in onda sulla piattaforma di streaming on demand Netflix.
Domenico Cimarosa (Aversa, 17 dicembre 1749 – Venezia, 11 gennaio 1801) è stato un compositore italiano esponente di spicco del Classicismo; è considerato il maggior musicista italiano della seconda metà del XVIII secolo e uno dei grandi rappresentanti della scuola musicale napoletana. Figura centrale dell'opera italiana, ha dato un notevole sviluppo all'opera buffa. Musicista fecondo ha scritto numerose composizioni tra oratori, messe, musica vocale e strumentale e soprattutto 99 opere liriche di cui la più celebre è Il matrimonio segreto del 1792.
Nel mondo magico di Harry Potter, creato dalla scrittrice britannica J. K. Rowling, si incontrano numerose creature magiche. Alcune vengono solo nominate mentre altre vengono incontrate da Harry e dai suoi amici nel corso delle loro avventure o durante le lezioni di Cura delle Creature Magiche a Hogwarts. Un elenco più esaustivo e dettagliato delle creature che compaiono nella serie è stato redatto dalla Rowling sotto forma di bestiario nel libro Gli animali fantastici: dove trovarli, mentre alcune creature che non erano state incluse nella serie di Harry Potter o solo menzionate fanno la loro comparsa nella serie di film Animali fantastici.
Il carnevale è una festa mobile che si celebra nei paesi di tradizione cristiana e in particolare in quelli di rito cattolico: i festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi, in particolare, l'elemento distintivo e caratterizzante è l'uso del mascheramento.
Cagliari (AFI: /ˈkaʎʎari/ ; Casteddu in sardo, [kasˈteɖɖu]) è un comune italiano di 150 189 abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna. La sua città metropolitana conta 421 157 abitanti. Sede universitaria e arcivescovile e città dalla storia plurimillenaria, è il centro amministrativo storico dell'isola essendo stata, sotto la denominazione di Caralis, capoluogo della provincia di Sardinia et Corsica durante il periodo romano e successivamente capitale del Regno di Sardegna, dal 1324 al 1720, e poi dal 1798 al 1814. Il suo porto è classificato "internazionale" per via della sua importanza; svolge funzioni commerciali, industriali, turistiche e di servizio per passeggeri.
Buonconvento è un comune italiano di 3 074 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sorge nella Valle dell'Ombrone, alla foce del fiume Arbia nel fiume Ombrone sulla via Cassia. Insieme ai comuni di Asciano, Montalcino, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, e Trequanda forma il Circondario delle Crete Senesi. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze. Avvenuta nelle prime ore di venerdì 4 novembre 1966 fu uno dei più gravi eventi alluvionali accaduti in Italia, a seguito di un'eccezionale ondata di maltempo che causò forti danni non solo a Firenze, ma anche a Pisa, in gran parte della Toscana e, più in generale, in tutto il Paese. Diversamente dall'immagine che in generale si ha dell'evento, l'alluvione non colpì solo il centro storico di Firenze, ma l'intero bacino idrografico dell'Arno, sia a monte sia a valle della città. Sommersi dalle acque furono anche diversi quartieri periferici della città come Rovezzano, Brozzi, Peretola, Quaracchi, svariati centri del Casentino e del Valdarno in Provincia di Arezzo, del Mugello (dove straripò anche il fiume Sieve), alcuni comuni periferici come Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Lastra a Signa e Signa (dove strariparono i fiumi Bisenzio ed Ombrone Pistoiese e praticamente tutti i torrenti e fossi minori) e varie cittadine a valle di Firenze, come Empoli e Pontedera. Dopo il disastro, le campagne rimasero allagate per giorni, e molti comuni minori risultarono isolati e danneggiati gravemente. Nelle stesse ore, sempre in Toscana, una devastante alluvione causò lo straripamento del fiume Ombrone, colpendo gran parte della piana della Maremma e sommergendo completamente la città di Grosseto. Nel frattempo, altre zone d'Italia vennero devastate dall'ondata di maltempo: molti fiumi del Veneto, come il Piave, il Brenta e il Livenza, strariparono, e ampie zone del Polesine furono allagate portando anche all'alluvione di Venezia; in Friuli lo straripamento del Tagliamento coinvolse ampie zone e comuni del suo basso corso, come Latisana; in Trentino la città di Trento fu investita pesantemente dallo straripamento dell'Adige.
Gli alberi monumentali della Toscana sono tutelati dalla legge regionale 13 agosto 1998, n. 60 "Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali", secondo la quale possono considerarsi alberi monumentali di "alto pregio naturalistico e storico": gli alberi isolati o facenti parte di formazioni boschive naturali o artificiali che per età o dimensioni possono essere considerati come rari esempi di maestosità o longevità; gli alberi che hanno un preciso riferimento a eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico o culturale o a tradizioni locali.
L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (AFI: /aˈbrutʦo/) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale. Estesa su una superficie di 10 831 km², ha una popolazione di 1 288 385 abitanti ed è divisa in quattro province (L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo) e 305 comuni. Confina a nord con le Marche, ad est con il mare Adriatico, ad ovest con il Lazio e a sud con il Molise: si divide principalmente in una parte costiera-collinare sul versante orientale con le spiagge e le colline prospicienti l'Adriatico, e una parte montuosa sul lato occidentale con i Monti della Laga (2.458 m s.l.m), il Gran Sasso d'Italia (2 914 m s.l.m.), la Majella (2 793 m s.l.m.), il Sirente-Velino (2 487 m s.l.m.) e i Monti Marsicani (2.283 m s.l.m.), che costituiscono i principali massicci montuosi della catena appenninica. Pur potendo essere considerato centrale dal punto di vista geografico, l'Abruzzo è storicamente, culturalmente, economicamente e in gran parte anche linguisticamente legato al Mezzogiorno d'Italia, anche secondo le definizioni adottate da Istat ed Eurostat.