Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Biblioteca comunale centrale, Firenze
Pubblicazione: Firenze : L. S. Olschki, 2003
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, GER, Paese: IT
Fa parte di: Robert Davidsohn (1853-1937)
La Biblioteca della Camera dei deputati "Nilde Iotti" è una delle due biblioteche del Parlamento italiano riunite nel Polo bibliotecario parlamentare, ed è stata fondata nel 1848. Inizialmente riservata ai parlamentari, dopo il trasferimento nella sede di via del Seminario nel 1988 è stata aperta al pubblico. Con circa 1.400.000 di volumi a stampa, 1.500 riviste correnti e un patrimonio per oltre il 35% in lingua straniera, è una delle maggiori biblioteche di Roma.
La Biblioteca civica Bertoliana è un'istituzione pubblica culturale del comune di Vicenza. Inaugurata agli inizi del XVIII secolo, è la più antica e importante biblioteca della città (la terza della Regione del Veneto per importanza dopo la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia e la biblioteca universitaria di Padova), presente in tutto il territorio comunale attraverso il Sistema Bibliotecario Urbano, che conta sette sedi decentrate oltre a quella principale. La sede principale è presso Palazzo San Giacomo in contrà Riale 5.
La Pontificia Biblioteca Antoniana è la biblioteca antica del convento della Basilica del Santo, a Padova. Come quasi tutte le biblioteche francescane, era denominata semplicemente «libreria», e risale alle origini del convento della Basilica del Santo, che verso il 1240 era in costruzione come «nobile monasterium». La storia della biblioteca si intreccia con quella della comunità dei Frati Minori Conventuali, dal medioevo ad oggi custodi del santuario. Caso forse unico in Italia tra le antiche biblioteche francescane, si è conservata sostanzialmente integra fino ai nostri tempi sfuggendo a razzie, dispersioni, confische. Nel mese di aprile 2018 è stato disposto il restauro delle decorazioni pittoriche e l'adeguamento degli ambienti, dove saranno installati impianti di illuminazione e climatizzazione.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:23:02.465Z