Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bongi, Salvatore, 1825-1899 ; Archivio di Stato di Lucca
Edizione: Ristampa anastatica
Pubblicazione: Lucca : Istituto Storico Lucchese, 1980-2000
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1: Parte prima
6: Archivi gentilizi
7: Archivi gentilizi
8: Archivi gentilizi
2: Parte seconda
Parte 2
Parte 4.: Lucca
Parte 3. : Lucca
5: Strumenti per la ricerca
Un Archivio di Stato o Archivio nazionale è un'istituzione che raccoglie documenti o archivi ufficiali di istituzioni o enti pubblici, giudiziari, politici e militari, e in alcuni casi privati, per la loro conservazione, consultazione e indagine. Le raccolte o fondi di enti pubblici o dello Stato possono corrispondere ad atti amministrativi o giudiziari, atti ufficiali, decisioni giudiziarie, ecc. In generale, le copie o i certificati di documenti di un archivio nazionale hanno validità legale, in particolare negli obblighi che lo Stato acquisisce con i suoi cittadini. In alcuni casi come gli stati dell'America latina, la Spagna e il Portogallo gli archivi nazionali sono importanti per la ricostruzione storica dell'era coloniale. La maggior parte di questo materiale è nell'Archivio Generale delle Indie. Anche i documenti degli ordini religiosi nell'America coloniale sono di grande interesse storico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T15:14:25.798Z