Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pullini, Giorgio
Pubblicazione: Firenze : La Nuova Italia, 1969
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Il castoro
Giovanni Comisso (Treviso, 3 ottobre 1895 – Treviso, 21 gennaio 1969) è stato uno scrittore italiano.
Natalia Ginzburg, nata Levi (pronuncia [nataˈliːa ˈɡinʦburɡ]) (Palermo, 14 luglio 1916 – Roma, 8 ottobre 1991), è stata una scrittrice, drammaturga, traduttrice e politica italiana, figura di primo piano della letteratura italiana del Novecento.
Il Premio letterario Giovanni Comisso Regione del Veneto – Città di Treviso è un premio letterario italiano che viene assegnato a Treviso annualmente a un'opera di narrativa italiana e a un'opera di biografia (anche di autori stranieri purché tradotti ed editi in Italia) pubblicata nell'anno in corso. Il premio, diventato nel tempo uno dei maggiori premi letterari italiani, è indetto per iniziativa dell'Associazione Amici di Giovanni Comisso,di cui è presidente onoraria Neva Agnoletti e presidente Ennio Bianco. Nel 2020 il premio festeggia la XXXIX edizione.
Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), è stato un poeta, scrittore e aforista italiano.
Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985) è stata una scrittrice, saggista, poeta e traduttrice italiana, tra le più importanti narratrici del secondo dopoguerra. Prima donna a essere insignita del Premio Strega nel 1957 con il romanzo L'isola di Arturo, è stata autrice del romanzo La storia, che figura nella lista dei cento migliori libri di tutti i tempi, stilata nel 2002 dal Club norvegese del libro.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:22:56.043Z