Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Edizione: 2. ed
Pubblicazione: Torino : E.D.T, c1993
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: und, Paese: UN
Fa parte di: Storia della musica
Giuseppe Bellini (Roma, 18 giugno 1957) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
La Grande messe des morts (Grande messa dei morti), op. 5 = H 75 o Requiem di Hector Berlioz è stata composta nel 1837. Si tratta di una delle opere più note del compositore, con un'imponente orchestrazione per legni e ottoni. Il testo dell'opera è quello tradizionale della messa di requiem in latino della tradizione romana (quella gallicana non prevedeva la Sequenza Dies irae e altre sezioni minori).
La Messa da requiem in re minore (1835) è una rappresentazione musicale della messa funebre cattolica (Requiem) del compositore italiano d'opera Gaetano Donizetti. L'esecuzione nella partitura è affidata a cinque solisti (SATB e un baritono), coro misto e orchestra, e dura circa 62-75 minuti.
Giacomo Meyerbeer (Vogelsdorf, 5 settembre 1791 – Parigi, 2 maggio 1864) è stato un compositore tedesco attivo soprattutto in Francia. È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese. È stato il più rappresentativo compositore di grands opéras, opere da grande spettacolo tipicamente francesi. Il suo vero nome era Jacob Liebmann Beer. La fusione del cognome originario (Beer) con quello materno risale al 1810, quando morì il nonno materno, Liebmann Meyer Wulff: rimasto senza eredi maschi che ne perpetuassero il nome, l'avo gli lasciava una ricca eredità purché aggiungesse Meyer al cognome paterno. L'italianizzazione del nome, Giacomo, risale invece al suo periodo italiano (1815-1826). Fece parte della Massoneria.
Lo sviluppo della musica peruviana va di pari passo con la storia della cultura in Perù, tanto sulla costa, che nell'area andina, che nella giungla di questo paese.
Con l'allocuzione Nuova musica italiana cantata in italiano si intende un genere musicale italiano sorto nei primi anni '80 che tentava di conciliare la lingua italiana con le allora nuove tendenze musicali della new wave, della darkwave, del post-punk e più in generale del Pop rock.
Rossini! Rossini! è un film del 1991 diretto e scritto da Mario Monicelli, incentrato sulla vita del compositore e operista Gioacchino Rossini e con Sergio Castellitto e Philippe Noiret come protagonisti principali. Castellitto interpreta Rossini da giovane e l'attore francese interpreta invece il compositore nei suoi ultimi anni di vita, fino alla morte. Il film è pieno anche dei camei del cantautore Giorgio Gaber, per cui ha ricevuto una nomination ai David di Donatello nel 1992, e di Vittorio Gassman, nel ruolo del compositore tedesco Ludwig Van Beethoven.
I Verdi Verdi sono un partito politico italiano ambientalista, liberal-ambientalista e liberal-democratico. Pur presentandosi spesso a livello nazionale, ha radicamento pressoché esclusivo in Piemonte.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T02:02:28.947Z