Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Sobotta, Johannes ; Becher, Hellmut
Edizione: 14. ed. italiana
Pubblicazione: Firenze : USES-Edizioni scientifiche, 1976
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Atlante di anatomia dell'uomo
In anatomia, il termine viscere indica genericamente un organo interno. L'aggettivo viscerale, sinonimo di splancnico (dal greco splànchnon ossia appunto 'organo interno') è quindi utilizzato per riferirsi agli organi interni presenti nella cavità addominale. Il termine veniva utilizzato nei Nomina Anatomica, mentre non è presente nella Terminologia Anatomica. Include gran parte degli organi considerati come organi interni, ma non tutti (ad esempio il cuore è escluso).Il termine viscerale è anche usato in anatomia come opposto di parietale, che si riferisce alla pareti di una parte del corpo, di un organo di una cavità. I due termini sono spesso usati in contrapposizione tra loro per descrivere una membrana (ad esempio i due foglietti di una membrana sierosa).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T16:04:20.976Z