Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Sansoni : SADEA, c1965
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Fa parte di: Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna / [direttori: Federico Gentile, Dino Terra]
Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.C.p.A. (BPPB) è un istituto di credito popolare italiano. A fine 2018 la Banca Popolare di Puglia e Basilicata conta 109 sportelli ed è presente in undici regioni: Puglia, Basilicata, Lombardia, Lazio, Campania, Molise, Abruzzo, Veneto, Marche, Emilia-Romagna, Piemonte.
La Puglia (AFI: /ˈpuʎʎa/; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Pùgghie, Puie o Puje in pugliese, Puja in salentino, Pulia in arbëreshë e Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 3 936 149 abitanti, con capoluogo Bari. Confina a nord-ovest con il Molise e a ovest con la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico a est e nord e dal mar Ionio a sud. Fino alla prima metà del XX secolo per descrivere la regione era utilizzato l'equivalente toponimo, declinato al plurale, Puglie, tuttora presente nella toponomastica della zona in Tavoliere delle Puglie e, sino al 1931 in Bari delle Puglie, nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo. Comprende la città metropolitana di Bari (capoluogo) e le province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Brindisi e Lecce. La Puglia è la regione più orientale d'Italia: la località più a est è Punta Palascìa (Otranto), distante 72 chilometri da Capo Linguetta, la punta più settentrionale della Penisola di Karaburun, in Albania, e 80 chilometri dall'isola greca di Fanò.
Il ducato di Puglia e Calabria fu una signoria normanna costituitasi nel 1059 con il riconoscimento ufficiale, da parte di papa Niccolò II, del titolo ducale al conte di Puglia e Calabria Roberto il Guiscardo d'Altavilla. In realtà già in precedenza, nel 1043, il principe di Salerno Guaimario V era stato acclamato Duca di Puglia e Calabria, benché la legittimità di tale titolo (in quanto non ufficialmente riconosciuta da alcun potere universale) potesse essere considerata giuridicamente dubbia; in effetti nel 1047 l'imperatore Enrico III intervenne per avocare a sé il titolo ducale. Il ducato comprendeva gran parte del Mezzogiorno continentale, estendosi sui territori della Puglia, della Basilicata, della Calabria, del versante adriatico del Molise e delle frange orientali e meridionali della Campania.
La Basilicata (AFI: /baziliˈkata/), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 549 754 abitanti con capoluogo Potenza. È, altresì, nota come Lucania, che fu la denominazione ufficiale dal 1932 al 1947, oltre ad identificare un'antica regione dai confini differenti che inglobava gran parte dell'odierno territorio.Confina a nord e a est con la Puglia, a nord e a ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e a sud-est dal mar Ionio. È divisa in due province: Potenza e Matera, e comprende 131 comuni. I residenti della Basilicata sono noti come lucani e, in forme meno diffuse, basilicatesi o basilischi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-28T01:36:41.954Z