Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Pontedera : Centro studi e documentazione Andrea da Pontedera, 2010
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Fa parte di: Bollettino : pubblicazione periodica delle attività del Centro / a cura di Mario Lupi
Comprende:
Ritratto in piedi di Pietro Sbrana : eccellente fotografo pisano / di Enzo Gaiotto
L'Acropoli di Lindos : un viaggio alla ricerca delle origini della nostra cultura / di Mario Lupi
L'astronomo / di Massimo Falorni
Maria Antonietta (Lidia) Lavoratti Pianista / di Michelangelo Gorini
Musica in Valdera / a cura della Redazione del Centro
Negli occhi ti leggevo un progetto. Albero / Anna Vanni
Origine e sviluppo delle forme poetiche nella letteratura classica / Laura Marconcini Turini
Poesia / di Grazia Fassora
Ricordando Alda Merini / di Anna Vanni
Ritorno. Vecchia Salina / Grazia Fassora
Lavitalità dell'arte contemporanea / di Mario Meozzi
Robert Cahen, Passaggi : videoinstallazioni 1979 - 2008 / di Nancy Barsacchi
Scuola di pittura al Crec Piaggio / di Maria Elena Manzi
Scuola e sperimentazione : gruppo di attività integrative di alfabetizzazione all'uso della televisione / a cura della Redazione del Centro
Seconda parte : introduzione alla musica
Senza titolo / Paolo Marconcini
Sera. Passano i giorni grigi. Breve sera / Mario Mencacci
Unarassegna d'arte a Pontedera / di Mario Meozzi
Virtutem forma decorat / di Sara Taglialagamba
Voci sull'Arno : il complesso del maestro Ricci / di Mario Lupi
I mattonai di Gennaro Strazzullo / a cura della Redazione del Centro
Altra poesia / di Valentina Reino
Archeologia militare : le fortificazioni tedesche lungo l'Arno / Marco Barabotti
Buonanotte pace / Francesco Paciscopi
Dal 1985 la lunga vita di una rivista in vernacolo: Er tramme / Benozzo Giannetti
Dancalia: l'esplorazione dell'Afar, un'avventura italiana I e II volume IGM Firenze / a cura della redazione del Centro
Debora Ramacciotti / di Mario Lupi
Dilvo Lotti : gli affreschi in Duomo a Pontedera / di Mario Lupi
Due pittori di Capannoli, lando Nannicini e Franco Nannicini : padre e figlio d'arte / di Africano Paffi
Giacomo Puccini e il suo mancato librettista Giovanni Pascoli / di Enzo Gaiotto
Ivillaggi e le cupole in Siria settentrionale: una mostra che arriverà anche in Toscana / di Saverio Mecca ; foto di Mario Lupi
I violini del vento . Un dono mi resta / Luciana Cerne
Il diritto alla cultura / di Stefano Tognarelli
Bollettino : anno 2010 / a cura di Mario Lupi - Il monumento funebre del Doge Dell'Agnello : un'opera dispersa della bottega del pisano / di Jonath Del Corso
Il satiro danzante. Eroi anti-eroi / Luana Innocenti Lami
La Chiesa della Misericordia è stata restaurata / di M. L.
Laricerca poetica e l'impegno culturale e civile di Dino Carlesi / di Floriano Romboli
La scuola : radiografia del presente / di Daniela Pampaloni
Laverità della poesia / di Anna Vanni
Il Bollettino della Vittoria è il documento ufficiale scritto dopo l'armistizio di Villa Giusti con cui il generale Armando Diaz, comandante supremo del Regio Esercito, annunciò, il 4 novembre 1918, la resa dell'Impero austro-ungarico e la vittoria dell'Italia nella prima guerra mondiale. È esposto nel museo Duca D'Aosta del Castello di Sanluri.
Il Bollettino Ufficiale Regionale (BUR) è l'organo d'informazione che pubblicizza le leggi, i regolamenti e gli atti della Regione, assumendo un ruolo analogo a quello svolto dalla Gazzetta Ufficiale. In ambito giuridico è considerata come una delle fonti di cognizione ufficiali. Una parte del Bollettino Ufficiale (specificatamente la terza) è dedicata a "Concorsi e Avvisi”, in cui tra l'altro sono contenuti i bandi per i concorsi pubblici emessi dagli Enti pubblici territoriali. Per la consultazione del Bollettino Ufficiale della Regione è possibile visitare i rispettivi siti web ufficiali, dove il BUR (a discrezionalità della Regione) viene redatto in forma digitale e diffuso in maniera telematica. In Sicilia il bollettino prende il nome di Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Il Bollettino di edizione, durante una produzione cinematografica o televisiva, viene scritto sul set dal segretario di edizione su indicazioni del regista. Serve per la postproduzione e in genere per tenere in ordine le riprese, fungendo da note scritte per ogni ciak. È tradizionale infatti suddividere le scene di un film in lavorazione in numeri cardinali (secondo il momento del film a cui ci si riferisce in sceneggiatura) e in numeri ordinali (secondo il numero di volte che è necessario ripetere la singola inquadratura). In questo bollettino si annotano tutte le inquadrature girate, usando la stessa numerazione visibile sul ciak e indicando le buone, gli scarti, le riserve, e quant'altro dia indicazione allo stabilimento di sviluppo e stampa (così da non stampare gli scarti, e in caso di produzioni in elettronica di non trascriverli nel computer), nonché annotazioni che si copiano o diventano direttamente fogli di montaggio e faranno da guida per il montatore. Questi bollettini, tradizionalmente prestampati in blocchi con carta copiativa, di modo che ogni pagina venga in triplice copia, si stanno cominciando a sostituire con sistemi di notazione su tablet o portatili, ma il processo sarà ancora lungo, dato che accompagnano in modo complementare le pizze di pellicola e a fine giornata una copia viene incollata su ogni pizza alla quale il bollettino di edizione fa riferimento.
La storia del Perù si riferisce al territorio corrispondente all'incirca all'attuale Perù nelle varie fasi storiche.
La fotografia è quell'arte e tecnologia, rese possibili dallo strumento denominato macchina fotografica o fotocamera, in cui si ottiene un'immagine statica tramite un processo di registrazione permanente delle interazioni tra luce e materia, selezionate e proiettate attraverso un sistema ottico su una superficie fotosensibile. Con il termine "fotografia" si indicano tanto la tecnica per riprendere le fotografie, quanto le immagini riprese («fotografie», o «foto»), nonché, per estensione, il prodotto stampato. L'estrema versatilità di questa tecnologia ha consentito alla fotografia di svilupparsi nei campi più diversi delle attività umane come la ricerca scientifica, l’astronomia, la medicina, il giornalismo, etc, fino a consacrarla in alcuni casi come autentica forma d'arte, nonostante il fatto che generalmente le fotografie non siano direttamente frutto della nostra immaginazione e del nostro operato, come usualmente lo sono un dipinto o un'illustrazione, ma sono sempre e comunque il prodotto diretto di una macchina e hanno come referente, per necessità, il mondo fisico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-28T01:48:51.960Z