Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Pontedera : Centro studi e documentazione Andrea da Pontedera, 2011
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Fa parte di: Bollettino : pubblicazione periodica delle attività del Centro / a cura di Mario Lupi
Comprende:
Silvestro Mariotti : orafo in Pontedera / di Mario Lupi
Livelli di lettura dell'opera d'arte / di Mario Lupi
Musica
Pons Herae / di Giovanni Pinori
Pregustazione di uno spettacolo / di Valentina Reino
Ricordo di Silvio Guarnieri / di Floriano Romboli
Riflessioni a conclusione della mostra d'arte Teste fiorite / di Giuliano Nannipieri
Riflessioni sull'arte contemporanea / di Mario Lupi
Ritorno / di Andrea Salvini
Leonardo, Pisa e la vetta della Verruca / di Sara Taglialagamba
Spartaco Caturegli / di Enzo Lucchesini
Storia del gruppo La Tartaruga di Forcoli / di Fabio Galardi
Teatro di Buti / di Dario Marconcini
Teatro
Tommaso Pisano : figluolo di Andrea / di Jonath Del Corso
Un porto sulle arti del Mediterraneo / di Marco Abbondanza
UTE / a cura dell'Università della Terza età
Vincenzo Galilei / di Michelangelo Gorini
Giuseppe Garibaldi / di Mario Mannucci
A partire dal castello di carta / Debora Ramaccioni
Alcune immagini dell'archivio fotografico : donne e lavoro
Arte in famiglia Luciano e Silvia Papucci / di Africano Paffi
Centrum sete sois sete luas / di Mario Lupi ; foto di Marco Bruni
Contributi dei lettori. Antonio Galanti, Otello Fagiani
Daniela Santerini / di Aristarco Taxxi
Giacomo Macelloni / a cura della Redazione del Centro
Giovanni Gorini : di forme di poesia / di Nancy Barsacchi
Giuseppe Garibaldi : 150° del'Unità d'Italia / di Anna Vanni
Il senso dell'impegno del gruppo artistico La Tavolozza / di Mario Meozzi
Il teatro popolare di Treggiaia : cinquant'anni a raccontare storie e non solo / di Alessandro Tognarelli
Immigrati in cammino con rabbia e sentimento /di Bruno De Caria
La Chiesa dei Cappuccini / a cura della Redazione ; foto di Mario Lupi
L'arte come linguaggio universale / di Antonella Morichetti
L'arte contemporanea a scuola / di Daniela Pampaloni
Leonardo Baldini / di Mario Lupi
Il Bollettino della Vittoria è il documento ufficiale scritto dopo l'armistizio di Villa Giusti con cui il generale Armando Diaz, comandante supremo del Regio Esercito, annunciò, il 4 novembre 1918, la resa dell'Impero austro-ungarico e la vittoria dell'Italia nella prima guerra mondiale. È esposto nel museo Duca D'Aosta del Castello di Sanluri.
Il Bollettino Ufficiale Regionale (BUR) è l'organo d'informazione che pubblicizza le leggi, i regolamenti e gli atti della Regione, assumendo un ruolo analogo a quello svolto dalla Gazzetta Ufficiale. In ambito giuridico è considerata come una delle fonti di cognizione ufficiali. Una parte del Bollettino Ufficiale (specificatamente la terza) è dedicata a "Concorsi e Avvisi”, in cui tra l'altro sono contenuti i bandi per i concorsi pubblici emessi dagli Enti pubblici territoriali. Per la consultazione del Bollettino Ufficiale della Regione è possibile visitare i rispettivi siti web ufficiali, dove il BUR (a discrezionalità della Regione) viene redatto in forma digitale e diffuso in maniera telematica. In Sicilia il bollettino prende il nome di Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Il Bollettino di edizione, durante una produzione cinematografica o televisiva, viene scritto sul set dal segretario di edizione su indicazioni del regista. Serve per la postproduzione e in genere per tenere in ordine le riprese, fungendo da note scritte per ogni ciak. È tradizionale infatti suddividere le scene di un film in lavorazione in numeri cardinali (secondo il momento del film a cui ci si riferisce in sceneggiatura) e in numeri ordinali (secondo il numero di volte che è necessario ripetere la singola inquadratura). In questo bollettino si annotano tutte le inquadrature girate, usando la stessa numerazione visibile sul ciak e indicando le buone, gli scarti, le riserve, e quant'altro dia indicazione allo stabilimento di sviluppo e stampa (così da non stampare gli scarti, e in caso di produzioni in elettronica di non trascriverli nel computer), nonché annotazioni che si copiano o diventano direttamente fogli di montaggio e faranno da guida per il montatore. Questi bollettini, tradizionalmente prestampati in blocchi con carta copiativa, di modo che ogni pagina venga in triplice copia, si stanno cominciando a sostituire con sistemi di notazione su tablet o portatili, ma il processo sarà ancora lungo, dato che accompagnano in modo complementare le pizze di pellicola e a fine giornata una copia viene incollata su ogni pizza alla quale il bollettino di edizione fa riferimento.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-28T01:48:51.960Z