Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Convegno internazionale di studi medioevali di storia e d'arte <1. ; Pistoia-Montecatini Terme ; 1964>
Pubblicazione: Pistoia : Ente provinciale per il turismo, stampa 1966
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Comprende:
La cattedrale di Pistoia / Giuseppe Marchini
Le chiese romaniche del Monte Albano / Guido Morozzi
Pistoia e la Sardegna nella architettura romanica / Raffaello Delogu
Restauro ai monumenti romanici pistoiesi / Albino Secchi
Miniature pistoiesi del 12. secolo / Knut Berg
La scultura romanica pistoiese / Roberto Salvini
Pievi e parrocchie nel territorio pistoiese / Sabatino Ferrali
Pittura romanica pistoiese / Ugo Procacci
Indagini e problemi intorno al pulpito di Guido da Como in S. Bartolomeo a Pistoia : (comunicazione) / Giulia Brunetti
Aspetti del monachesimo toscano nel secolo XI / Giovanni Miccoli
Tre domande a proposito del problema "Vescovo e città nell'alto medioevo" / Wolfgang Braunfels
La crypte de Saint-Jean-de-Maurienne expasion de l'art lombard en France / Jean Hubert
La viabilità nel contado pistoiese in rapporto con i monumenti romanici / Maria Pia Puccinelli
I rapporti artistici tra Pistoia ed altri centri in relazione alla civiltà artistica romanica / Piero Sampaolesi
Ubicazione e dedicazione delle cattedrali dalle origini al periodo romanico nelle città dell'Italia centro-settentrionale / Cinzio Violante Cosimo Damiano Fonseca
Biduino (... – 1200 circa) è stato uno scultore italiano, esponente del romanico pisano, attivo nel periodo 1173-1194. Attento allo studio della scultura romana e tardo-antica, soprattutto dei sarcofagi, ripropose affollate composizioni in continuità narrativa, allungando i corpi delle figure secondo una visione ancora bizantina o denunciando analogie con opere provenzali.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-24T01:41:40.220Z