Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Fabbri, [1968]-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Comprende:
24: Pinacoteca di Dresda / presentazione del dr. Manfred Bachmann
22: Musei degli Uffizi / Luciano Berti
1: Il Museo del Prado / presentazione di Francisco Javier Sanchez Canton
2: Istituto d'arte di Chicago / presentazione di Charles C. Cunningham
3: Il Museo del Louvre. 1 / presentazione di J. Chatelain
4: Il Museo del Louvre. 2 / assistenza speciale di J. Chatelain
5: Galleria nazionale di Washington / presentazione di John Walker
6: Museo d'arte di Basilea / presentazione di Franz Meyer
7: Galleria nazionale di Londra. 1 / presentazione di Philip Hendy
8: Galleria nazionale di Londra. 2 / presentazione di Philip Hendy
9: Museo di Stato, Amsterdam / presentazione di A. Van Schendel
10: Museo reale di belle arti di Anversa / presentazione di Walther Vanbeselaere
11: Museo d'arte di Catalogna, Barcellona / presentazione di Juan Ainaud de Lasarte
12: Il Museo del Prado. 2 / consulenza di Francisco Javier Sanchez Canton
13: Jeu de Paume : Museo degli impressionisti / presentazione di Helene Adhemar
14: Galleria di pittura del Museo di belle arti di Vienna / presentazione della dr. Friederike Klauner
15: Pinacoteca d'arte antica di Monaco / presentazione di Halldor Soehner
16: Museo Dahlem di Berlino / presentazione del prof. Stephan Waetzoldt
Museo d'arte di San Paolo / presentazione di Pietro Maria Bardi
18: Tate gallery di Londra / presentazione di Norman Reid
19: Galleria Borghese / presentazione di Paola Della Pergola
20: Pinacoteca di Brera / presentazione di Franco Russoli
21: Gallerie dell'Accademia di Venezia / presentazione di Francesco Valcanover
L'Apollo del Belvedere, anche noto come Apollo Pitico, è una celebre statua marmorea risalente al periodo post-ellenistico (seconda metà del II secolo d.C.) quando i Romani avevano conquistato tutta la Grecia. È tutt'oggi considerata per l'armonia delle proporzioni una delle più belle opere di tutta l'antichità, espressione del concetto di "bello ideale".
Il Gargano, soprannominato talvolta lo sperone d'Italia, è una subregione dell'Italia coincidente con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia. Semi-circondato dal mare Adriatico, ma limitato a ovest dal Tavoliere delle Puglie, nel suo territorio è compreso il parco nazionale del Gargano.
Tra le grandi città italiane Torino è una di quelle più ricche di musei artistici, storici e scientifici: vi si trovano quattro musei nazionali (museo del cinema, dell'automobile, della montagna, e del risorgimento) e numerosi altri musei di rilevanza nazionale ed internazionale, primo fra tutti il museo egizio, che ospita un'imponente collezione fra le prime al mondo. Nel 2015 il sistema museale dell'area metropolitana torinese ha accolto un totale di 4,7 milioni di visitatori. Nel 2017 la classifica "Travelers' Choice Musei" di TripAdvisor ha premiato l'Egizio (primo), il Museo nazionale del cinema (settimo) e quello dell'automobile (nono), mentre Il Giornale dell'Arte ha certificato che, in riferimento al 2016, la Venaria si è affermata come quinto museo d'Italia per numero di visitatori, l'Egizio settimo e quello del cinema nono.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-11T03:02:19.626Z