Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Dino Carlo Giuseppe Campana (Marradi, 20 agosto 1885 – Scandicci, 1º marzo 1932) è stato un poeta italiano.
Canti Orfici è una raccolta di componimenti letterari in prosimetro scritta da Dino Campana. Fu originariamente composta nel 1913, in una prima ed unica stesura che portava il titolo Il più lungo giorno, che fu consegnata per la pubblicazione a Giovanni Papini e ad Ardengo Soffici; quest'ultimo perse però il manoscritto originale, costringendo Campana a riscrivere l'opera quasi interamente a memoria. Per lungo tempo l'autografo dell'originale si considerò perduto: venne ritrovato solamente nel 1971, tra le carte di Soffici.
La notte della cometa. Il romanzo di Dino Campana è un romanzo-verità dello scrittore italiano Sebastiano Vassalli pubblicato nel 1984 a Torino dalla casa editrice Einaudi sulla vita del poeta Dino Campana. È stato tradotto in inglese e tedesco.Il romanzo ha vinto il Premio Grinzane Cavour per la narrativa italiana nel 1985.
Carlo Zauli (Faenza, 19 agosto 1926 – Faenza, 14 gennaio 2002) è stato un ceramista, scultore e insegnante italiano. Insegnante presso l'Istituto d'arte Gaetano Ballardini di Faenza insieme ad Angelo Biancini, ebbe fra i tanti allievi lo scultore e ceramista Romano Mazzini. Acquisì fama come ceramista a partire dagli anni cinquanta, quando realizzò un grande fregio per la reggia di Baghdad. Partecipò a diverse edizioni del Premio Faenza (che vinse nel 1953, 1958 e 1962), della Triennale di Milano e della Quadriennale di Roma, che gli garantirono un notevole successo commerciale, talvolta ritenuto soffocante per la ricerca artistica e creativa, pur di notevole qualità. Dopo la morte fu inaugurato nella città natale il Museo Carlo Zauli, e gli vennero dedicate mostre retrospettive al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza (2002), al Museo nazionale d'arte moderna di Tokyo (2008), alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia (2014) e ai Musei civici d'arte antica di Bologna (2015).
Federico Ravagli (Bagnacavallo, 28 marzo 1889 – Bologna, 9 giugno 1968) è stato un insegnante, scrittore e giornalista italiano.
Tellico è un software per la catalogazione di piccole collezioni di oggetti per il desktop KDE. Fornisce dei modelli pronti per libri, bibliografie, video, musica, giochi, monete, francobolli, carte, fumetti e vini. Tellico è software libero rilasciato con licenza GNU.
Ardengo Soffici (Rignano sull'Arno, 7 aprile 1879 – Vittoria Apuana, 19 agosto 1964) è stato un pittore, scrittore, poeta e saggista italiano.
La Campania (AFI: /kamˈpanja/) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 5 693 749 abitanti. È la terza regione per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio), la più popolosa dell'Italia meridionale e la prima a livello nazionale per densità di popolazione. Ha una superficie di 13670,95 km². È situata tra il mar Tirreno a ovest e l'Appennino meridionale a est. La regione confina a nord-ovest con il Lazio, a nord con il Molise e a est con Puglia e Basilicata. Oltre al capoluogo di regione Napoli, le città capoluogo di provincia sono Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Lungo le coste della Campania sono presenti quattro golfi: il golfo di Gaeta, il golfo di Napoli, il golfo di Salerno e il golfo di Policastro. L'entroterra era abitato già nel II millennio a.C. da sanniti, osci e volsci. Dall'VIII secolo a.C. si svilupparono lungo la costa diversi insediamenti di popolazioni di civiltà greca dai quali ebbero origine le colonie magnogreche di Pithecusa, Cuma, Parthenope, Neapolis e Poseidonia. L'area costituì anche l'estremo limite meridionale dell'espansione etrusca. L'interno rimase invece abitato dalle stirpi dei sanniti. Nella seconda metà del IV secolo a.C., con le guerre sannitiche la regione fu posta sotto l'influenza di Roma, che la ribattezzò Campania felix in riferimento alla sua prosperità. Con il tramonto della civiltà romana si disgregò anche l'unità politica della regione, che dal VI secolo finì in gran parte sotto l'influenza longobarda e in misura minore sotto quella bizantina. Nel XII secolo, con l'ascesa della dinastia normanna, la regione trovò unità politica sotto la corona del Regno di Sicilia. Dal XIII secolo al XIX, con il susseguirsi delle dinastie angioine, aragonesi e borboniche, il regno di Napoli e in particolare la capitale e la sua corte divennero uno dei principali poli culturali, artistici ed economici d'Europa. Attualmente la regione, con il resto del Mezzogiorno, è in una situazione di persistente difficoltà di sviluppo socio-economico rispetto al nord del Paese, nota come questione meridionale. Con 10 riconoscimenti, la Campania è la seconda regione italiana per siti ed elementi iscritti nelle liste dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO, dopo la Lombardia: il Riconoscimento per la Dieta Mediterranea, l’Arte dei "Pizzaiuoli" Napoletani, le Macchine a spalla di Nola, il Centro storico di Napoli, la Reggia di Caserta, il Complesso monumentale di Santa Sofia, Pompei con Ercolano e Oplonti, la Costiera Amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento con Paestum, Velia e la Certosa di Padula, e la Transumanza. In Campania si trovano 5 dei primi 20 siti statali più visitati nel 2018 secondo il Ministero dei Beni e delle Attività culturali. Secondo i dati Eurostat del 2011 la Campania è tra le 20 regioni più visitate in Europa e tra le prime in Italia.
La lingua romagnola è una lingua romanza appartenente al gruppo gallo-italico parlata nell'Italia Settentrionale in Romagna e nella Repubblica di San Marino, nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana e nella provincia di Pesaro e Urbino. In quest'ultimo territorio è infatti diffuso il gallo-piceno, che le classificazioni tradizionali ascrivono o considerano direttamente collegato al romagnolo, a sua volta facente parte del più ampio continuum linguistico emiliano-romagnolo. Tuttavia, uno studio più recente illustra la non completa adesione del gallo-piceno al romagnolo alla luce degli elementi di tipo italo-centrale, affiancati ai fenomeni gallo-italici penetrati dalla Romagna orientale, dei quali quest'insieme dialettale è anticipatore. Appartenendo al gruppo gallo-italico, il romagnolo è quindi affine alle lingue di gran parte del Nord Italia. È caratterizzato da una notevole moltiplicazione dei fonemi vocalici (rispetto all'italiano, che ne ha solo sette) e da un forte rilievo delle consonanti, che caratterizzano il fraseggio, specie nelle frasi interrogative e negative. Esistono varie forme locali della lingua stessa. Ad esempio, il romagnolo di Ravenna è abbastanza differente da quello di Forlì o di Cesena, ma anche diverso da quello di Rimini. Nella Romagna toscana si notano interessanti influenze toscane sulla parlata, dovute a motivi sia geografici sia storici.
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. Nella presente bibliografia sono elencate opere di Che Guevara (Ernesto Guevara de la Serna) e libri, documenti, testi o atti parlamentari che citano Che Guevara o che sono stati citati nella voce principale per esigenze documentali. La biblioteca guevariana più grande del mondo è alla Fondazione Italiana Guevara presso il Comune di Acquapendente (Lazio, Italia). Franco La Guidara, Un amore più forte della vita - Notte di guerriglia con "Che" Guevara, Roma, Edizioni Internazionali, 1967. Adriano Bolzoni, El Che Guevara, Roma, Trevi, 1967. Fidel Castro, Che Guevara, esempio di internazionalismo proletario, Milano, Libreria Feltrinelli, 1967. Fidel Castro, Orazione funebre per Ernesto Che Guevara, Milano, Feltrinelli, 1967. Filippo Gaja, La vita di Che Guevara. La prima biografia completa con 150 foto inedite per l'Italia, Milano, s. n., 1968. David Allport, Che Guevara da Cuba al Terzo Mondo, Milano, Mondadori, 1968. Franco Pierini, Che Guevara, Milano, Longanesi, 1968. Ruben Vasquez Diaz, La Bolivia del "Che", Milano, Jaca Book, 1968. Michael Lowy, Il pensiero del Che Guevara. La filosofia, sociologia della rivoluzione, guerra di guerriglia, Milano, Libreria Feltrinelli, 1969. Antonio Melis, Che cosa ha veramente detto Che Guevara, Roma, Ubaldini, 1970. Paolo Senise, Vento dei Caraibi. Da Guevara ai Tupamaros, Roma, Barone, 1970. Jean-Jacques Nattiez, Che Guevara. La vita, il pensiero, i testi esemplari, Milano, Accademia, 1971. Lamberti Sorrentino, Che Guevara è morto a Cuba?, Milano, Palazzi, 1971. Hans Koning, Che Guevara il futuro della rivoluzione, Milano, A. Mondadori, 1973. Regis Debray, La guerriglia del Che, Milano, Feltrinelli, 1974. Agustin Monteforte, Che Guevara. La sua vita, il suo tempo, Roma, Savelli, 1977. Meri Franco-Lao, con Fabio Pierini, Hasta siempr! Canti e poesie del mondo a Ernesto "Che" Guevara, Roma, Borla, 1977. Graziella De Palo, con Italo Toni, Quale movimento. Polemica su Che Guevara, Milano, Mazzotta, 1978. Ernesto Guevara Lynch, Mio figlio il Che, Roma, Editori Riuniti, 1981. Armando Valladares, Contro ogni speranza. Dal fondo delle carceri di Castro, Milano, SugarCo, 1985. Giancarlo Bosetti, Giorgio Mondolfo e Giorgio Oldrini (a cura di), Che Guevara, Roma, Editrice l'Unità, 1987. Roberto Massari, Che guevara. Pensiero e politica dell'utopia, Roma, Edizioni associate, 1987; Roma, Erre Emme, 1993. Roberto Massari (a cura di), Conoscere il Che. Con testimonianze di Castro, Sartre, Ben Bella Gadea, Granados e inediti di Guevara, Roma, Datanews, 1988. Convegno dell'Istituto di filosofia di Urbino e della Rivista Latinoamericana, Ernesto 'Che' Guevara, 1967-1987, la storia, la memoria, s.l., s. n., 1989. Alessandro Aruffo, Storia di Ernesto Che Guevara. Biografia politica, Bologna, Editoriale mongolfiera, 1989. Carlos Tablada, Ernesto Che Guevara. Il pensiero economico, Roma, Erre Emme, 1989. Coerenza di un pensiero. Raccolta di scritti su Ernesto Che Guevara, Lainate, Il papiro, 1990. Raul Corrales, con Alberto Korda (foto di), Che, Milano, A & A, 1990. ISBN 88-852-7900-7 Aa. Vv., I trentanove anni di Ernesto Che Guevara, Este, Isonomia, 1992. ISBN 88-85944-07-8 Marcello Flores, con Eduardo Galeano, Aldo Garzia, Rossana Rossanda e Osvaldo Soriano, Ernesto Guevara, nomade dell'utopia, Roma, Manifestolibri, 1993. ISBN 88-7285-022-3 Guillermo Almeyra, con Renzo Santarelli, Guevara. Il pensiero ribelle, Roma, Datanews, 1993. ISBN 88-7981-096-0 Roberto Massari (a cura di), Ernesto Che Guevara. Uomo, compagno, amico..., Roma, Erre Emme, 1994. ISBN 88-85378-58-7 Meri Lao (a cura di), Al Che. Poesie e canzoni dal mondo. 152 brani in lingua originale con traduzione a fronte, Roma, Erre Emme, 1995. ISBN 88-85378-67-6 Liliana Bucellini, Il Che. L'amore, la politica, la rivolta, Milano, Zelig, 1995. ISBN 88-86471-21-1 Hilda Gadea, I miei anni con il Che. Dal Guatemala al Messico, Roma, Erre Emme, 1995. ISBN 88-85378-69-2 Alberto Korda, Ritratti di Che Guevara, Brescia, Edizioni del museo, 1995. Jean Cormier, Le battaglie non si perdono, si vincono sempre, Milano, Rizzoli, 1996. ISBN 88-17-84453-5 Jean Cormier, Che Guevara. Utopia e rivoluzione, Torino, Universale Electa/Gallimard, 1996. ISBN 88-445-0096-5 Antonio Moscato, Che Guevara. Storia e leggenda, Bussolengo, Demetra, 1996. ISBN 88-7122-865-0 Stefano Sieni, L'altra faccia del Che. Il mito bambino, Firenze, Le lettere, 1996. ISBN 88-7166-278-4 Saverio Tutino, Il Che in Bolivia. Memorie di un cronista, Roma, Editori Riuniti, 1996. ISBN 88-359-4025-7 Saverio Tutino, Guevara al tempo di Guevara. 1957-1976, Roma, Editori Riuniti, 1996. ISBN 88-359-4170-9 Aa. Vv., Attualità del Che. Lotta per il potere politico, internazionalismo, costruzione del socialismo nel pensiero di Ernesto Che Guevara, Milano, Teti, 1997. ISBN 88-7039-433-6 Jon Lee Anderson, Che. Una vita rivoluzionaria, Milano, Baldini & Castoldi, 1997. ISBN 88-8089-219-3 Alessandro Aruffo, Storia di Ernesto Che Guevara. Biografia politica, Roma, Datanews, 1997. ISBN 88-7981-023-5 Jorge G. Castaneda, Compañero. Vita e morte di Ernesto Che Guevara, Milano, Mondadori, 1997. ISBN 88-04-42537-7 Regis Debray, Il monarca e il crociato, piccolo lessico militante, Milano, Bietti, 1997. ISBN 88-8248-002-X Ernesto Guevara Lynch, Aqui va un soldado de América, Milano, Sperling & Kupfer, 1997. ISBN 88-200-2550-7 Christophe Loviny, Album Che. Una vita per immagini, Milano, Rizzoli, 1997. ISBN 88-17-84461-6 Manola Mineo, La leggenda del Che, Palermo, Antares, 1997. Gaspare Scarcella, Che Guevara. Il pensiero, la storia, la leggenda, San Giovanni La Punta, B. & B., 1997. Sergio Sinay, con Miguel Angel Scenna, Che Guevara. Per cominciare, Milano, Feltrinelli, 1997. ISBN 88-07-81445-5 Giovanni Sole, Ernesto Guevara de la Serna detto Che. Mito dell'eroe tragico, Cosenza, Centro interdipartimentale di documentazione demo-antropologica, Università della Calabria-S. l., Il gabbiano, laboratorio di cinema, 1997. Paco Ignacio Taibo II, Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara, Milano, Il Saggiatore, 1997. ISBN 88-428-0448-7 Fernando Diego Garcia, con Oscar Sola (a cura di), Che. Immagini di un uomo dentro la storia, Milano, Sperling & Kupfer, 1998. ISBN 88-200-2640-6 Stéphane Courtois, Il libro nero del comunismo. Crimini, terrore, repressione, Milano, Mondadori, 1998. ISBN 88-04-44798-2 Pierre Kalfon, Il Che. Una leggenda del secolo, Milano, Feltrinelli, 1998. ISBN 88-07-49002-1 Fabio Giovannini, Le ultime ore del Che. La cattura e la morte nei rapporti finora segreti della CIA, Roma, Datanews, 1999. ISBN 88-7981-134-7 Patrick Symmes, Sulle orme del Che. Un viaggio in moto alla ricerca del giovane Guevara, Torino, Einaudi, 2002. ISBN 88-06-16415-5 Andrew Sinclair, Ernesto Che Guevara. La nascita in Argentina, il sostegno al governo rivoluzionario del Guatemala, la guerriglia a Cuba a fianco di Castro, la partecipazione alla lotta di liberazione nel Congo e infine l'ultima battaglia, quella, Roma, Newton & Compton, 2003. ISBN 88-8289-888-1 Carlo Batà, Ernesto Che Guevara. Diventò l'icona dell'uguaglianza e della libertà dei popoli, Milano, Mondadori, 2004. Jean Cau, Una passione per Che Guevara, Firenze, Vallecchi, 2004. ISBN 88-8427-058-8 Jean Cormier, La vera storia del Che, Milano, BUR, 2004. ISBN 88-17-00289-5 Paco Ignacio Taibo II, Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara, Milano, Il Saggiatore, 2004 [nuova edizione corretta e ampliata]. Heberto Norman Acosta, Ernesto Che Guevara. Leggenda di un rivoluzionario, Roma, Newton & Compton, 2005. ISBN 88-541-0456-6 Giulio Girardi, Che Guevara visto da un cristiano, Milano, Sperling & Kupfer, 2005. ISBN 88-8274-598-8 Jean-Paul Sartre, Visita a Cuba. Reportage sulla rivoluzione cubana e sull'incontro con Che Guevara, Bolsena, Massari, 2005. ISBN 88-457-0221-9 Raffaele Accarino, Soledad de mi transito detenido en la tierra. Il Che: le foto, gli scritti, come specchio dell'anima, Pistoia, Petite plaisance, 2006. ISBN 88-7588-084-0 Miguel Benasayag, Il mio Ernesto Che Guevara. Attualità del guevarismo, Gardolo, Trento, Erickson, 2006. ISBN 88-7946-854-5 Mario J. Cereghino, con Vincenzo Vasile, Che Guevara top secret. La guerriglia boliviana nei documenti del Dipartimento di Stato e della Cia, Milano, Bompiani, 2006. ISBN 88-452-5765-7 Athos Bigongiali ,Le ceneri del Che, Giunti 2006. ISBN 9788809046597 Alberto Filippi, con Paolo Collo (a cura di), Guevariana. Racconti e storie sul Che, Torino, Einaudi, 2007. ISBN 978-88-0618-815-3 Trisha Ziff (a cura di), Rivoluzionario e icona, Milano, Triennale-Electa, 2007. ISBN 978-88-3705-491-5 Alberto Breccia, con Enrique Breccia e Hector Oesterheld, Che. Un romanzo grafico rivoluzionario, Milano, Rizzoli, 2007. ISBN 978-88-1701-847-0 Fidel Castro, Io e il Che. Un'amicizia che ha cambiato il mondo, Milano, Oscar Mondadori, 2007. ISBN 978-88-0457-250-3 Alberto Filippi, Il mito del Che. Storia e ideologia dell'utopia guevariana, Torino, Einaudi, 2007. ISBN 978-88-0618-888-7 Ludovico Incisa Di Camerana, I ragazzi del Che. Storia di una rivoluzione mancata, Milano, Corbaccio, 2007. ISBN 978-88-7972-779-2 Aleida March, Evocacion. La mia vita a fianco del Che, Milano, Bompiani Overlook, 2007. ISBN 978-88-4525-837-4 Alvaro Vargas Llosa, Il mito Che Guevara e il futuro della libertà, Torino, Lindau, 2007. ISBN 978-88-7180-659-4 Luciano Vasapollo, con Efrain Echevarria Hernandez, e Alfredo Jam Masso, Che Guevara economista. Attualità del dibattito sulla transizione tra Cuba e Urss. Con inediti del Che, Milano, Jaca book, 2007. ISBN 978-88-1640-799-2 Renato Prada Oropeza, I fondatori dell'alba, Iesa, Gorée, 2007. ISBN 978-88-89605-42-4 Adys Cupull, con Froilan Gonzalez, La CIA contro il Che, Verona, Achab, 2007. ISBN 88-87613-30-3 Dario Fertilio, La via del Che. Il mito di Ernesto Guevara e la sua ombra, Venezia, Marsilio, 2007. ISBN 978-88-3179-293-6 Roberto Occhi, Che Guevara: la più completa biografia, Verdechiaro Edizioni, 2007. ISBN 978-88-88285-29-0 Carlos Calica Ferrer, Da Ernesto al Che. Il secondo e decisivo viaggio sudamericano di Che Guevara, Nuoro, Il maestrale, 2008. ISBN 978-88-8980-156-7 Leonardo Facco, C'era una volta il Che. Ernesto Guevara, tutta un'altra storia, Milano, Simonelli, 2008. ISBN 978-88-7647-240-4 Jon Lee Anderson, Che Guevara, Roma, Fandango, 2009. Roberto Borroni, Pombo. Dalla Sierra Maestra a La Higuera. Dieci anni con Che Guevara, Castel D'Ario, Negretto, 2009. ISBN 978-88-95967-10-3 Pedro Corzo, Che Guevara, missionario di violenza, Milano, Spirali, 2009. ISBN 978-88-7770-874-8 Julio Cortazar, Reunion. Che Guevara e lo sbarco a Cuba, Roma, Gallucci, 2009. ISBN 978-88-6145-103-2 Mario La Ferla, L'altro Che. Ernesto Guevara mito e simbolo della destra militante, Viterbo, Stampa alternativa/Nuovi equilibri, 2009. ISBN 978-88-6222-075-0 Peter McLaren, Che Guevara, Paulo Freire e la pedagogia della rivoluzione, Sassari, Carlo Delfino, 2009. ISBN 978-88-7138-505-1 Alejandro Torreguitart Ruiz, Il mio nome è Che Guevara, Lainate, A.Car., 2009. ISBN 978-88-8907-976-8 Massimo Giusto, Ernesto Guevara La funzione rivoluzionaria, ISBN 978-88-9655-909-3
AA.VV. (solo plurale, che significa Autori Vari) è un'abbreviazione, o sigla, usata in Italia per citare nelle bibliografie o nelle note a un testo una pubblicazione di più di tre autori. Viene utilizzata anche nel caso di compilation, per indicare un album contenente brani realizzati da autori diversi (solitamente un brano a testa), corrispondente all'inglese VV.AA. (Various Authors o Artists). L'uso di AA.VV. viene da tempo deprecato, in quanto privo di utilità nell'ordinamento per autore delle bibliografie, dove provoca infatti inutili elenchi di titoli attribuiti a un inesistente autore "AA.VV.".
La campana è una tipologia di strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni a percussione diretta, definita come contenitori, suonati con un oggetto non sonoro, in cui la vibrazione è più debole vicino al vertice. Si differenziano dai gong, in cui invece la vibrazione è più forte vicino al vertice. Nelle campane da chiesa il suono è prodotto generalmente dalla percussione di un pendolo di ferro dolce detto batacchio (o battaglio) sulle pareti interne della campana stessa. Per quanto riguarda lo strumento occidentale è solitamente in bronzo, ed è utilizzato nel mondo cristiano per scandire il tempo dai campanili delle chiese e come richiamo per funzioni, ricorrenze ed eventi riguardanti la comunità; viene suonato dai campanari.
La Chimera è la poesia d'apertura di quella serie di componimenti chiamati “Notturni” che appartengono ai Canti Orfici di Dino Campana.
La classificazione decimale Dewey (anche DDC, acronimo di Dewey Decimal Classification) è uno schema di classificazione bibliografica per argomenti organizzati gerarchicamente, ideato dal bibliotecario statunitense Melvil Dewey (1851-1931). Dalla prima redazione, apparsa nel 1876, è stato modificato e accresciuto, con ventitré revisioni principali, l'ultima delle quali pubblicata nel 2011. È diffuso nelle biblioteche di tutto il mondo. La caratteristica principale del sistema è di suddividere il sapere in dieci grandi classi (numerate da 0 a 9), con la possibilità di aggiungere nuove classi o di espandere quelle esistenti in maniera praticamente illimitata.
La storia della letteratura italiana inizia nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie. Il Ritmo laurenziano è la prima testimonianza di una letteratura in lingua italiana. Gli storici della letteratura individuano l'inizio della tradizione letteraria in lingua italiana nella prima metà del XIII secolo con la scuola siciliana di Federico II di Svevia, Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero, anche se il primo documento letterario di cui sia noto l'autore è considerato il Cantico delle creature di Francesco d'Assisi. In Sicilia, a partire dal terzo decennio del XIII secolo, sotto il patrocinio di Federico II si era venuto a formare un ambiente di intensa attività culturale. Queste condizioni crearono i presupposti per il primo tentativo organizzato di una produzione poetica in volgare romanzo, il siciliano, che va sotto il nome di "scuola siciliana" (così definita da Dante nel suo “De vulgari Eloquentia”). Tale produzione uscì poi dai confini siciliani per giungere ai comuni toscani e a Bologna e qui i componimenti presero ad essere tradotti e la diffusione del messaggio poetico divenne per molto tempo il dovere di una sempre più nota autorità comunale. Quando la Sicilia passò il testimone ai poeti toscani, coloro che scrivevano d'amore vi associarono, seppure in maniera fresca e nuova, i contenuti filosofici e retorici assimilati nelle prime grandi università, prima di tutto quella di Bologna. I primi poeti italiani provenivano dunque da un alto livello sociale e furono soprattutto notai e dottori in legge che arricchirono il nuovo volgare dell'eleganza del periodare latino che conoscevano molto bene attraverso lo studio di grandi poeti latini come Ovidio, Virgilio, Lucano. Ciò che infatti ci permette di parlare di una letteratura italiana è la lingua, e la consapevolezza nella popolazione italiana di parlare una lingua che pur nata verso il X secolo si emancipa completamente dalla promiscuità col latino solo nel XIII secolo.
La bibliografia (dal greco βιβλίον biblìon, "libro", e γράφω gràpho, "scrivere", ovvero "libro sui libri", benché i greci non abbiano mai combinato questi termini nel senso odierno) enumerativa (o sistematica) si può intendere: l'elenco di libri, saggi, riviste, articoli su un particolare argomento o su uno specifico autore; l'elenco di pubblicazioni usate e citate nella stesura specialmente di un saggio, di un articolo, di un libro; la scienza che studia la catalogazione sistematica dei libri.Invece la bibliografia definita analitica o critica, altrimenti detta bibliologia, si occupa degli aspetti fisici dei singoli libri come caratteri, impaginazione, carta, ecc..
Il Monumento Nespolo, noto anche come monumento di parole, è un'opera di Ugo Nespolo.
La Melannurca o Mela Annurca Campana è un prodotto ortofrutticolo italiano che designa una varietà pregiata di mela tipica della regione Campania, tale da essere considerata la "Regina delle mele". La raccolta di questi frutti, ancora acerbi, deve iniziare intorno alla metà di settembre onde evitare che si decompongano cadendo al suolo in quanto caduchi. Subito dopo inizia la fase di maturazione, detta "arrossamento", con l'esposizione al sole per 10-15 giorni. Le mele vengono sistemate a terra sui "melai", detti anche "porche", cioè strisce di terreno ricoperte da graticci di paglia ricavata dalla trebbiatura e delimitate da solchi per far sfociare l'acqua. Vengono frequentemente girate a mano (avutate, in lingua napoletana) fino a raggiungere il tipico colore. Quest'ultima operazione era svolta, in passato, dalle donne.