Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il jazz è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani. Inizialmente aveva la forma di canzoni di lavoro nelle piantagioni e durante la costruzione di ferrovie e strade negli Stati Uniti e serviva a ritmare e coordinare i movimenti (il ritmo era binario). I primi musicisti suonavano musica a orecchio e le orchestre pionieristiche a New Orleans erano chiamate ragtime bands.Apporto notevole, a una prima evoluzione strumentale del jazz, fu dato dagli emigrati italiani di New Orleans che appunto aggiunsero altri strumenti musicali provenienti dalla tradizione italiana delle bande di paese: infatti tra i migliori musicisti di jazz figurano ovviamente afroamericani poi affiancati da italoamericani, come Nick La Rocca che formarono la Original Dixieland Jazz Band ossia la banda che diffuse il jazz negli U.S.A. producendo molti dischi.Il jazz arriverà a Chicago con Louis Armstrong e poi in Europa dove avrà un successo grandissimo. Con gli anni andrà modificandosi e diventerà anche una musica commerciale con lo swing fino a riprendere le tradizioni della cultura afroamericana delle prime jazz band col bebop. Nel jazz ci sono due forme principali: il blues, in 12 battute (3 frasi musicali), e la canzone, in 32 battute. Inizialmente l'essenza dell'improvvisazione era nella linea melodica, ciò è dovuto al fatto che il mezzo jazz prototipico (originale) è il gruppo di ottoni, in cui, dato che ogni suonatore può produrre una sola nota alla volta, gli assoli sono necessariamente melodici. Gli strumenti armonici di accompagnamento (pianoforte, chitarra, contrabbasso) vennero introdotti dopo. Sin dai primi tempi il jazz ha incorporato nel suo linguaggio i generi della musica popolare, del ragtime, del blues, della musica leggera e infine della musica colta, soprattutto statunitense. In tempi più recenti il jazz si è anche mescolato con tutti i generi musicali moderni anche non statunitensi, come il samba, la musica caraibica e il rock. Il jazz si è trasformato nel corso del ventesimo secolo evolvendosi in una grande varietà di stili e sottogeneri: dal dixieland di New Orleans dei primi anni, allo swing, delle big bands negli anni trenta e quaranta, dal bebop della seconda metà degli anni quaranta, al cool jazz e all'hard bop degli anni cinquanta, dal free jazz degli anni sessanta alla fusion degli anni settanta, fino alle contaminazioni con il funk e l'hip hop dei decenni successivi. L'uso di queste etichette non è stato poi molto gradito da tanti musicisti (jazzisti) che preferiscono definire la loro musica semplicemente come jazz. Dopo gli anni settanta il jazz è entrato a pieno diritto nella cosiddetta musica colta, entrando quindi nei corsi tenuti nelle scuole musicali e nei conservatori.
La storia del jazz, al pari di quella di molti altri generi musicali popolari, e soprattutto quelli che affondano le proprie radici nella tradizione degli schiavi afroamericani e indonesiani (il primo fra tutti è lo spiritual) è quanto mai povera di documenti e riferimenti, in special modo per quanto attiene le sue origini e i suoi primordi.Le prime fonti orali sulla nascita del jazz a New Orleans risalgono ai primi anni del XX secolo, mentre quelle scritte si attestano al decennio successivo. Anche se i generi musicali preesistenti che ne determinarono la nascita sono svariati e difficilmente classificabili con precisione, convenzionalmente si fa risalire la nascita del jazz ai canti di lavoro degli africani deportati negli Stati Uniti e schiavizzati. Il genere si sviluppò in modo esponenziale tra il 1915 e il 1940, diventando la musica da ballo dominante tra il 1930 e il 1940, anni in cui i brani delle big band si trovavano regolarmente ai primi posti delle classifiche. A questo periodo seguirono diversi decenni in cui il jazz si caratterizzò in maniera crescente come una musica d'arte, tipicamente afroamericana. Nel frattempo, il pubblico statunitense del jazz si assottigliò, mentre la musica destava un crescente interesse in Europa e nel resto del mondo. Questa tendenza, iniziata col movimento bebop nel 1945, raggiunse l'apice negli anni sessanta con il movimento free jazz, che mirava all'emancipazione totale del musicista. Seguì un periodo di involuzione e di marginalizzazione che terminò negli anni ottanta, durante i quali una generazione di giovani musicisti infuse nuova vita perseguendo diverse tendenze anche in assenza di uno stile dominante: nacquero così diverse scuole di jazz europeo, uno stile mainstream, che faceva riferimento al periodo degli anni cinquanta, e diverse contaminazioni che proseguivano l'esperienza fusion arrivando ad uno stile che viene detto acid jazz o che guardavano con interesse a tradizioni musicali etniche in direzione della world music.Anche l'industria discografica tornò ad interessarsi delle sonorità del jazz - se non della sua estetica - promuovendo vari artisti specialisti di smooth jazz, un tipo di jazz estremamente alleggerito. La musica jazz rappresenta oggi circa il 3% della produzione musicale nordamericana, ma ha seguaci in tutto il mondo.
Round Midnight - A mezzanotte circa è un film del 1986 diretto da Bertrand Tavernier. Il film ha vinto un discreto numero di premi, tra cui l'Oscar alla migliore colonna sonora nell'edizione del 1987, grazie al lavoro di Herbie Hancock. Ispirata alla vita dei jazzisti Lester Young e Bud Powell, l'opera ha come vero protagonista la musica jazz.
Enrico Rava (Trieste, 20 agosto 1939) è un trombettista, compositore, scrittore e flicornista italiano di musica jazz. Si tratta di uno dei jazzisti italiani più noti internazionalmente, anche grazie ad una lunga attività oltreoceano. Le sue influenze principali nel campo del Jazz sono Miles Davis e Chet Baker. Ha al suo attivo più di novanta registrazioni delle quali una trentina da solista.
Editions of Contemporary Music, conosciuta con l'acronimo ECM, è un'etichetta discografica fondata nel 1969 da Manfred Eicher a Monaco di Baviera, in Germania. È divenuta un punto di riferimento per una generazione di jazzisti a partire dai tardi anni sessanta. La ECM ha scritturato numerosi musicisti nordici e britannici come Jan Garbarek e John Surman, oltre ad aver dato impulso alle carriere soliste di artisti post-fusion come Pat Metheny, Bill Frisell e Keith Jarrett. Naturale prosecutrice ed erede del jazz da camera di Jimmy Giuffre e Paul Bley, nel catalogo della ECM si trova un variegato di atmosfere evocative, presentate spesso con confezioni dall'alta qualità di design.
Risvegli (Awakenings) è un film drammatico del 1990 diretto da Penny Marshall, con Robert De Niro, Robin Williams e Penelope Ann Miller. Basato sui ricordi e l'esperienza di Oliver Sacks raccolte in un suo libro omonimo (usato anche da Harold Pinter come base per la sua opera teatrale A Kind of Alaska messa in scena nel 1982), è stato nominato agli Oscar per miglior film, migliore sceneggiatura non originale e miglior attore (Robert De Niro).
Davide Ragazzoni (Venezia, 24 maggio 1958) è un batterista italiano con all'attivo collaborazioni con artisti importanti nel campo del jazz e della musica d'autore italiana. Inizia la sua carriera nell'attivissimo ambiente jazz del Veneto dei primi anni ottanta suonando tra gli altri con i compianti Massimo Urbani e Bicio Caldura con cui ha fondato il gruppo "Jazz Forms", poi con i fratelli Tonolo e altri musicisti che sarebbero diventati in seguito jazzisti di fama. Le sue collaborazioni con la musica italiana iniziano con tour e dischi con Patty Pravo poi a seguire con Baccini, Riondino e altri. Suona in molti concerti con il virtuoso della chitarra Andrea Braido. Suona in tour e realizza incisioni con Enzo Jannacci nella band diretta dal figlio Paolo con il quale ha anche realizzato dischi e colonne sonore. Collabora da molti anni con Angelo Branduardi in importanti Tour Europei nei più prestigiosi teatri, dischi, apparizioni in tv show in tutta Europa, partecipa alla realizzazione dell'album pluripremiato L'infinitamente piccolo. Endorser internazionale delle batterie Ludwig, pelli e percussioni Remo, bacchette Vic Firth, piatti e gong Paiste. Didatta riconosciuto lavora in scuole di musica, scrive per giornali specializzati ed è docente di Batteria presso il Dipartimento Jazz del conservatorio statale "A. Buzzolla" di Adria e del Conservatorio di Musica Francesco Cilea di Reggio Calabria.
Duet Improvisations for Yardbird è un album di musica jazz inciso dal sassofonista italiano Massimo Urbani e dal pianista statunitense Mike Melillo, pubblicato nel 1987.
Wayne Shorter (Newark, 25 agosto 1933) è un sassofonista, musicista e compositore statunitense.
Head Hunters è il dodicesimo album in studio del musicista statunitense Herbie Hancock, pubblicato il 13 ottobre 1973. Fu un album cruciale e particolarmente significativo nella carriera del jazzista.
Ornella Vanoni (Milano, 22 settembre 1934) è una cantautrice e attrice italiana. È una delle artiste italiane dalla carriera più longeva: in attività dal 1956, con la pubblicazione di circa 112 lavori (tra album, EP e raccolte) è considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana. Dotata di uno stile interpretativo unico e sofisticato, nonché di una timbrica vocale fortemente riconoscibile, che ne caratterizzano la forte personalità artistica, Ornella Vanoni vanta un ampio e poliedrico repertorio, che spazia dalle Canzoni della mala degli esordi alla bossa nova (storica la realizzazione insieme a Toquinho e Vinícius de Moraes dell'album La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria nel 1976) e al jazz, con particolare attenzione alla canzone d'autore italiana. Nell'arco della sua lunga carriera, ha partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo, raggiungendo il 2º posto nel 1968 (con Casa bianca) e piazzandosi per ben tre volte al 4º posto, nel 1967 (con La musica è finita), nel 1970 (con Eternità) e nel 1999 (con Alberi): in quest'ultima edizione, Ornella Vanoni è stata la prima artista nella storia del Festival a ricevere il Premio alla carriera. È anche l'unica donna e il primo artista in assoluto ad aver vinto due Premi Tenco (solo Francesco Guccini dopo di lei è stato premiato due volte), e l'unica cantante italiana ad aver ottenuto questo riconoscimento come cantautrice. Ha inoltre vinto una Targa Tenco, che porta complessivamente a tre il numero di riconoscimenti a lei assegnati dal Club Tenco.
Giustino Tracanna detto Tino (Livorno, 17 maggio 1956) è un sassofonista e musicista italiano, specializzato nella musica jazz.
Stargate Atlantis è uno spin-off della serie televisiva Stargate SG-1, che a sua volta è basata sul film Stargate (1994). È andato in onda per la prima volta negli Stati Uniti il 16 luglio 2004, mentre in Italia è stato trasmesso a partire dal 4 marzo 2005. In questa nuova serie viene scoperto in Antartide un avamposto degli Antichi, i creatori degli Stargate, dove si scopre finalmente come raggiungere la mitica città di Atlantide nella galassia di Pegaso. L'episodio di apertura, "Nascita (Parte 1)", segue nella storia il secondo episodio dell'ottava stagione della serie Stargate SG-1: "Un nuovo ordine Parte 2". In seguito al grande successo di pubblico sono state prodotte cinque stagioni per un totale di 100 episodi complessivi. Nell'agosto 2008, Sci-Fi Channel ha comunicato che la quinta stagione sarebbe stata quella conclusiva ed è stata ufficializzata la produzione della terza serie sotto il franchise di Stargate ovvero Stargate Universe, in onda dalla fine di ottobre 2009 e durata due stagioni.
Tony Scott, pseudonimo di Anthony Joseph Sciacca (Morristown, 17 giugno 1921 – Roma, 28 marzo 2007), è stato un musicista jazz statunitense. Artista talentuoso e versatile del panorama jazz mondiale, fu un virtuoso clarinettista, ma anche sassofonista e pianista, arrangiatore, compositore e direttore di orchestre jazz. È considerato, insieme a Benny Goodman, Artie Shaw e all'amico e rivale Buddy DeFranco, tra i più grandi clarinettisti jazz di tutti i tempi.
Phantom Navigator è un album di Wayne Shorter, pubblicato dalla Columbia Records nel 1987. Il disco era stato registrato a Los Angeles (California) l'anno prima.
Fondati e guidati da Chick Corea, i Return to Forever sono stati uno dei gruppi jazz fusion più significativi degli anni settanta.
La Gibson ES-175 (ES sta per Electric Spanish) è un modello di chitarra prodotto dalla Gibson Guitar Corporation, ed è da sempre una delle chitarre più apprezzate dai jazzisti. È una chitarra semiacustica a cassa grande a spalla mancante in scala 24 pollici e 3/4; introdotta nel 1949 e tuttora prodotta, è la più longeva di tutte le chitarre elettriche.
Michael Brecker (Filadelfia, 29 marzo 1949 – New York, 13 gennaio 2007) è stato un sassofonista statunitense, probabilmente il più influente e apprezzato sassofonista jazz sulla scena musicale a partire dalla metà degli anni settanta.
Giulio Capiozzo (Boretto, 18 febbraio 1946 – Cesenatico, 23 agosto 2000) è stato un batterista italiano, noto soprattutto per essere stato il fondatore insieme a Demetrio Stratos del gruppo musicale Area.
Romano Mussolini (Forlì, 26 settembre 1927 – Roma, 3 febbraio 2006) è stato un pianista, compositore e pittore italiano. È annoverato tra i più noti e apprezzati jazzisti italiani del secondo dopoguerra.
Stanley Clarke (Filadelfia, 30 giugno 1951) è un bassista, polistrumentista e compositore statunitense fra i più influenti e apprezzati degli anni settanta.
Wardell Gray (Oklahoma City, 13 febbraio 1921 – Las Vegas, 25 maggio 1955) fu un tenorsassofonista statunitense attivo nei periodi swing e bebop della storia del jazz. Gray possedeva uno stile ed un suono molto personali, ed era molto rispettato dai musicisti jazz e dalla critica. La sua scomparsa precoce e il suo aver a lungo gravitato sulla scena della costa occidentale degli Stati Uniti (relativamente meno centrale della costa orientale per le vicende del jazz), hanno fatto sì che la critica musicale del tardo ventesimo secolo lasciasse in ombra il suo contributo.
Native Dancer è un album di Wayne Shorter con Milton Nascimento, pubblicato dalla Columbia Records nel 1975. Il disco fu registrato il 12 settembre 1974 al "The Village Recorder" di Los Angeles (California).
Charles Mingus (Nogales, 22 aprile 1922 – Cuernavaca, 5 gennaio 1979) è stato un contrabbassista, pianista e compositore statunitense.
Darryl Jones, soprannominato The Munch (Chicago, 11 dicembre 1961), è un bassista statunitense, attivo sia nella musica jazz, sia nel rock. Jones, originario di Chicago, si unì al gruppo di Miles Davis nel 1983. Con Davis incise Decoy e You're Under Arrest. Altre sue importanti collaborazioni di quegli anni furono quelle con gli Headhunters di Herbie Hancock, Mike Stern, John Scofield, Steps Ahead, Peter Gabriel, Madonna, Cher, Eric Clapton, Sting (col quale ha contribuito alla realizzazione del primo disco solista dell'ex The Police) e Joan Armatrading. Jones ha suonato con i Rolling Stones da quando Bill Wyman lasciò il gruppo nel 1992, accreditato come collaboratore e non come membro del gruppo. Utilizza un modello di basso Lakland realizzato appositamente per lui.
Guido Manusardi (Chiavenna, 3 dicembre 1935) è un pianista e compositore italiano.
Enrico Lucchini (Bagnella, 11 novembre 1934 – Omegna, 7 luglio 1999) è stato un batterista e insegnante italiano. Viene ricordato soprattutto per la sua attività didattica. È stato maestro di moltissimi batteristi professionisti in Italia, Europa e Stati Uniti, per citarne alcuni: Beppe Sciuto, Paolo Pellegatti, Christian Meyer, Giampaolo Conchedda, Elio Rivagli, Enrico Di Bella, Sandro Ravasini, Sergio Pescara, Giorgio Crescini, Sergio Bellotti, Massimo Serra, Alex Battini, Maxx Furian, Tony Arco, Massimo Pintori, Eugenio Mori, Giorgio Di Tullio, Augusto Cirla, Stefano Re, Claudio Saveriano, Gabriele Boria, Enos Giovanelli, Gianfranco Grandolfi, Stefano Resca, Giuseppe Pucci, Gianni Marabotti, Enrico Morini, Andrea Fedeli, Maurizio Marchiando, Giancarlo Bondioli, Franco Rossi, Lele Melotti, Edoardo Giachino. Testimonianza di Enrico Morini, uno dei miei maestri e più: Enrico Lucchini. "A Parma si faceva a piedi insieme da via Borgo Felino fino alla stazione dei treni e ci raccontavamo, dalle origini del ritmo più evoluto, l'Africa, ai suoi suggerimenti di vita . Per tutti noi batteristi Enrico Lucchini è stato un faro".
John Birks "Dizzy" Gillespie (Cheraw, 21 ottobre 1917 – Englewood, 6 gennaio 1993) è stato un trombettista, pianista e compositore statunitense. Jazzista, fu anche cantante, percussionista e bandleader. Con Charlie Parker fu, negli anni quaranta, uno degli inventori e delle figure chiave del bebop e del jazz moderno.
Gli Steely Dan sono un gruppo musicale statunitense nato nei primi anni settanta, noto per il sofisticato e inconfondibile stile musicale derivante dalla fusione di jazz, rock, funk, rhythm and blues e pop, che anticipa di diverso tempo molte delle tendenze del decennio successivo. La formazione ruota intorno al nucleo storico composto da Donald Fagen (voce e tastiere) e Walter Becker (chitarra e basso).
Ten Love Songs è il quarto album in studio della cantautrice norvegese Susanne Sundfør, pubblicato il 16 febbraio 2015 in tutta Europa e il 20 febbraio nel resto del mondo. L'album è rimasto per sessantaquattro settimane nella top40 degli album più venduti in Norvegia, quattordici delle quali nella top10 e toccando per tre volte la prima posizione. L'album è entrato anche nelle classifiche di vendita di altre nazioni, toccando la quarantasettesima posizione in Svezia e la settantottesima nel Regno Unito. Ten Love Songs ha vinto agli Spellemannprisen, ossia i Grammy norvegesi, nelle categorie "Album dell'Anno" e "Miglior Produzione"; il brano Delirious è invece stato candidato nella categoria "Canzone dell'Anno".