Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli XTC sono stati un gruppo di rock alternativo inglese formatosi a Swindon nel 1972. Guidato da Andy Partridge e Colin Moulding, membri fondatori e principali compositori dei brani, il gruppo guadagnò una certa popolarità durante l'ascesa del punk e della new wave negli anni settanta, eseguendo in seguito la loro musica con una varietà di stili che spaziavano dai riff angolari di chitarra alla musica pop organizzata in modo elaborato. In parte perché il gruppo non si adattava alle tendenze contemporanee, ottennero solo sporadici successi commerciali nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America, ma attirarono immediatamente un considerevole seguito come cult band. Da allora sono stati riconosciuti come determinanti per la loro influenza sul Britpop e successivamente sul power pop. Partridge (chitarra, voce) e Moulding (basso, voce) si incontrarono in un bar nei primi anni '70 e successivamente formarono un gruppo che suonava glam rock con il batterista Terry Chambers. Il nome e la formazione della band cambiarono frequentemente, e fu solo nel 1976 che si diedero il nome definitivo di XTC, acronimo di ecstasy. Nel 1977 il gruppo ha debuttato per l'etichetta discografica Virgin Records e, per i successivi cinque anni, viene notato per le sue energiche esibizioni dal vivo. Aspiravano a essere "completamente originali" e si rifiutavano di suonare il punk rock convenzionale, sintetizzando invece influenze da ska, pop degli anni '60, dub music e avanguardia musicale. Partridge, frontman e compositore primario degli XTC, ha insistito sul fatto che la band fosse "palesemente solo musica pop. Eravamo un nuovo gruppo pop. Tutto qui". Dopo English Settlement del 1982, considerato il loro capolavoro, la band interruppe l'attività concertistica e divenne un progetto in studio incentrato su Partridge, Moulding e il chitarrista Dave Gregory. Hanno continuato a produrre altri notevoli album, tra cui The Big Express (1984), Oranges & Lemons (1989), Nonsuch (1992) e Apple Venus Volume 1 (1999). Uno spin-off del gruppo, i The Dukes of Stratosphear, fu inventato da loro stessi come un'escursione unica nella psichedelia in stile anni '60 con un EP del 1985, 25 O'Clock e un LP del 1987, Psonic Psunspot, ma con l'evolversi della musica degli XTC, le distinzioni tra le due band diminuirono, registrando frequentemente anche con altri pseudonimi. A causa di una cattiva gestione finanziaria, non hanno mai ricevuto una quota degli utili dalle vendite dei dischi, calcolate in diversi milioni di copie nel mondo, né dalle entrate dei tour, costringendoli a una situazione debitoria negli anni ottanta e anni novanta. Nel 1993 citarono in causa la Virgin Records a causa di un contratto discografico iniquo, e poco dopo si sono allontanati dall'etichetta. Gli album più noti degli XTC sono Drums and Wires (1979) e Skylarking (1986) prodotto da Todd Rundgren, con un totale di 10 album e 6 singoli che hanno raggiunto la top 40 del Regno Unito, tra cui Making Plans for Nigel (1979), Sgt. Rock (Is Going to Help Me) (1980) e Senses Working Overtime (1982), quello di maggior successo. Negli Stati Uniti, Mayor of Simpleton (1989) è stato il loro singolo più venduto, mentre suscitò diverse controversie Dear God (1986) per il suo messaggio considerato anti-religioso. Il gruppo ha anche ispirato tribute band, album tributo, convention di fan e fanzine in tutto il Regno Unito, Stati Uniti, Giappone e diverse nazioni europee, tra le quali Germania, Francia e anche l'Italia. Nel 2005 Partridge annunciò che la sua collaborazione creativa con Moulding era cessata, parlando degli XTC al passato. Moulding e Chambers si sono riuniti brevemente come il duo TC&I alla fine del 2010. Partridge e Gregory ancora oggi rimangono musicalmente attivi.
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band è l'ottavo album del gruppo musicale britannico The Beatles, pubblicato nel 1967 e prodotto da George Martin; venne messo in commercio nel Regno Unito il 1º giugno 1967. È considerato uno dei capolavori dei Beatles nonché uno tra i dischi più importanti della musica pop: la rivista Rolling Stone lo ha inserito al primo posto della lista dei 500 migliori album mentre la rivista New Musical Express lo posiziona all'87º posto della sua analoga classifica dei migliori 500 album; compare anche nel volume 1001 Albums You Must Hear Before You Die. È fra i più famosi della storia del rock e uno dei primi concept album della musica rock. Ne sono state vendute undici milioni di copie negli Stati Uniti e trentadue milioni in tutto il mondo; ha inoltre vinto quattro premi Grammy nel 1967.
Jonathan Douglas Lord (Leicester, 9 giugno 1941 – Londra, 16 luglio 2012) è stato un compositore, pianista e organista britannico, tra i tastieristi più famosi ed influenti della storia del rock, fondatore e membro dei Deep Purple. Fu un grande innovatore dell'organo Hammond di cui è stato uno dei più famosi utilizzatori, riuscendo a rendere il suo suono ruggente e adatto al sound hard rock. Fu anche membro della band Whitesnake.
James Alan Hetfield (Downey, 3 agosto 1963) è un cantante, chitarrista e compositore statunitense, cofondatore e frontman del gruppo speed/thrash metal Metallica. È stato inserito al ventiquattresimo posto nella classifica delle 100 migliori voci metal di tutti i tempi di Hit Parader e secondo (insieme a Kirk Hammett) nella classifica dei 100 migliori chitarristi metal di Guitar World.
HM: Il grande libro dell'heavy metal (noto anche come il grande libro dell'heavy metal o semplicemente HM) è una enciclopedia del rock ed dell'heavy metal scritta da Gianni Della Cioppa ed edito dalla Giunti Editore nel 2011.
Psichedelia è un termine derivato dalle parole greche ψυχή (psykhé, anima) e δῆλος (dêlos, chiaro, evidente), nel senso di "allargamento della coscienza".
Gli Afterhours sono un gruppo alternative rock italiano formatosi a Milano nel 1986. Assieme ai Marlene Kuntz sono considerati i portabandiera dell'alternative rock italiano.L'attuale formazione è composta da Manuel Agnelli, leader e voce del gruppo, Roberto Dell'Era (basso), Rodrigo D'Erasmo (violino, tastiere), Xabier Iriondo (chitarra), Fabio Rondanini (batteria) e Stefano Pilia (chitarre).
Lennon-McCartney o Lennon/McCartney è la firma comune cui sono accreditati commercialmente tutti i brani composti da uno o entrambi tra John Lennon e Paul McCartney durante l'esistenza dei Beatles (1962-1970). Nel corso della vita artistica del gruppo talora la firma congiunta contrassegnò brani composti solo da Lennon (per esempio Girl, I Feel Fine, Julia, The Ballad of John and Yoko, Come Together) o da McCartney (Here, There and Everywhere, Eleanor Rigby, Yesterday, When I'm Sixty-Four, I Will, Back in the U.S.S.R.), anche se frequenti furono le collaborazioni più o meno paritarie (Help!, I Want to Hold Your Hand, In My Life, Eight Days a Week, Getting Better, A Day in the Life). L'elemento di discontinuità rispetto alle coppie musicali fino ad allora in voga era che essa non era composta da un compositore e da un paroliere, ma entrambi erano versatili autori di testi e musica. John Lennon e Paul McCartney si incontrarono per la prima volta a Liverpool nel luglio 1957 e iniziarono rapidamente a comporre canzoni insieme, affinando le loro competenze progressivamente, sostenendo di aver scritto centinaia di canzoni prima della carriera discografica dei Beatles. Si accordarono di accreditare tutte le loro composizioni insieme al partner, qualunque fosse l'autore principale. Originariamente, l'ordine di assegnazione utilizzato fu "McCartney-Lennon" come si può evincere dal primo album, Please Please Me e dal singolo From Me to You. Tuttavia, a partire dal secondo album del gruppo, With The Beatles, si decise di invertire la posizione dei due cognomi, per scopi commerciali. La capacità di scrivere canzoni in coppia fu innovativa e creativa, e aumentò la popolarità dei Beatles quasi istantaneamente. Nel corso del tempo, il duo di scrittura si evolse attraverso varie esperienze: il loro lavoro approfondì e arricchì molti brani, portando i Beatles sul trono della scena musicale contemporanea, con album quali Help!, Rubber Soul, Revolver e Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band. Dopo le innovazioni in termine di creatività, composizione e strumentazione, con l'EP Magical Mistery Tour, fu prodotto il doppio album The Beatles, in cui aumentò l'individualismo dei componenti e soprattutto quello di Lennon e McCartney, i quali nonostante tutto condivisero ancora l'accredito delle canzoni. Questo fece nascere ulteriori tensioni all'interno del gruppo, che realizzò gli ultimi due album, Let It Be e Abbey Road, in un ambiente più scontroso.
Miles Dewey Davis III (Alton, 26 maggio 1926 – Santa Monica, 28 settembre 1991) è stato un trombettista e compositore statunitense jazz, considerato uno dei più influenti, innovativi ed originali musicisti del XX secolo. È difficile non riconoscere a Davis un ruolo di innovatore e genio musicale. Dotato di uno stile inconfondibile ed un'incomparabile gamma espressiva, per quasi trent'anni Miles Davis è stato una figura chiave del jazz e della musica popolare del XX secolo in generale. Dopo aver preso parte alla rivoluzione bebop, egli fu ideatore di numerosi stili jazz, fra cui il cool jazz, l'hard bop, il modal jazz e il jazz elettrico o jazz-rock. Le sue registrazioni, assieme agli spettacoli dal vivo dei numerosi gruppi guidati da lui stesso, furono fondamentali per lo sviluppo artistico del jazz. Miles Davis fu e resta famoso sia come strumentista dalle sonorità inconfondibilmente languide e melodiche, sia per il suo atteggiamento innovatore (peraltro mai esente da critiche), sia per la sua figura di personaggio pubblico. Fu il suo un caso abbastanza raro in campo jazzistico: fu infatti uno dei pochi jazzmen in grado di realizzare anche commercialmente il proprio potenziale artistico e forse l'ultimo ad avere anche un profilo di star dell'industria musicale. Una conferma della sua poliedrica personalità artistica fu la sua (postuma) ammissione, nel marzo 2006, alla Rock and Roll Hall of Fame; un ulteriore riconoscimento di un talento che influenzò tutti i generi di musica popolare della seconda metà del XX secolo. L'opera di capo orchestra di Davis è importante almeno quanto la musica che produsse in prima persona. I musicisti che lavorarono nelle sue formazioni, quando non toccarono l'apice della carriera al fianco di Miles, quasi invariabilmente raggiunsero sotto la sua guida la piena maturità e trovarono l'ispirazione per slanciarsi verso traguardi di valore assoluto. Dotato di una personalità notoriamente laconica e difficile, spesso scontrosa, Davis era anche per questo chiamato il principe delle tenebre, soprannome che alludeva fra l'altro alla qualità notturna di molta della sua musica. Questa immagine oscura era accentuata anche dalla sua voce roca e raschiante (Davis disse di essersi danneggiato la voce strillando contro un produttore discografico pochi giorni dopo aver subito un'operazione alla laringe). Chi lo conobbe da vicino descrive una persona timida, gentile e spesso insicura, che utilizzava l'aggressività come difesa. Il Davis strumentista non fu un virtuoso nel senso in cui lo furono, ad esempio, Dizzy Gillespie e Clifford Brown. Egli è tuttavia considerato da molti uno dei più grandi trombettisti jazz, non solo per la forza innovatrice della composizione, ma anche per il suo suono - che divenne praticamente un marchio di fabbrica - e l'emotività controllata caratteristica della sua personalità solistica, che in dischi come Kind of Blue trova forse la sua massima espressione. La sua influenza sugli altri trombettisti fa di Miles Davis un personaggio chiave nella storia della tromba jazz, al pari di Buddy Bolden, King Oliver, Bix Beiderbecke, Louis Armstrong, Roy Eldridge, Dizzy Gillespie, Clifford Brown, Don Cherry e altri ancora. Davis fu un vero laboratorio vivente che consentì non solo lo sviluppo di generazioni di musicisti e di nuove tendenze musicali, ma lasciò traccia anche nel costume. Lasciandosi a volte guidare dal pubblico, e a volte precedendolo, egli non esitò mai a reinventare il suono e la musica per cui era conosciuto, nemmeno dopo il successo del rock, quando passò ad una sonorità totalmente elettrica, sfidando l'opposizione e talvolta l'ostilità della critica. Il grande carisma dell'uomo, oltre che da un'enorme produzione artistica di indiscusso valore, scaturì anche da un'attenta costruzione dell'immagine, opportunamente e sapientemente aggiornata nel corso degli anni, sino ad arrivare all'ultimo periodo in cui il vestiario pieno di colore (in gran parte firmato Versace) conferiva una certa sacralità e ritualità alle peculiari esibizioni dell'unico musicista del XX secolo che seppe essere allo stesso tempo artista rivoluzionario e icona della cultura pop, dell'industria dello spettacolo e dei megaconcerti.
La leggenda della morte di Paul McCartney (talvolta citata con l'acronimo PID, Paul Is Dead, inglese per "Paul è morto"), è una delle prime e più note teorie del complotto sul mondo del rock. La leggenda metropolitana cominciò a circolare dal 1969; la tesi era che il bassista dei Beatles fosse deceduto nel 1966 per un incidente stradale, e fosse stato sostituito da un sosia. La leggenda, priva di riscontri oggettivi, secondo i suoi sostenitori troverebbe conferme in presunti messaggi in codice nascosti nel corso degli anni dagli stessi Beatles nelle loro opere.
Il pop progressivo, dall'inglese progressive pop (a volte abbreviato prog pop), è uno stile di musica pop nato negli anni sessanta. Correlato al rock progressivo, si caratterizza per i continui cambi di chiave e ritmo, i suoi suoni sperimentali e i trattamenti sonori che sovvertono ironicamente le convenzioni del passato. Lo stile venne definito "una razza più snella di pomp rock" derivativa dei Beatles, mentre altri lo hanno considerato "una musica appetibile per le masse, ma meno usa e getta della vecchia musica pop che rimane in classifica per sei settimane prima di venire dimenticata".Fra gli artisti correlati allo stile vi sono i Beatles, gli Electric Light Orchestra, Todd Rundgren, i Supertramp, i Queen, Alan Parsons, Kevin Ayers e gli XTC.
Bryan Guy Adams OC, OBC (Kingston, 5 novembre 1959) è un cantautore, musicista e fotografo canadese. Adams divenne famoso in Nord America con il suo album del 1983 Cuts Like a Knife e divenne una star mondiale con il suo album del 1984 Reckless, che produsse alcune delle sue canzoni più famose, tra cui Run to You, Summer of '69, It's Only Love e il suo primo numero uno Heaven. Nel 1991 pubblica Waking Up the Neighbours, album che includeva (Everything I Do) I Do It for You, uno dei singoli più venduti al mondo, rimane per sedici settimane consecutive al top della Official Singles Chart, record tuttora imbattuto, e 72 settimane nella top 20. Adams ha anche raggiunto la posizione numero uno della Billboard Hot 100 con i singoli All for Love e Have You Ever Really Loved a Woman?; altri singoli di successo sono Can't Stop This Thing We Started, Please Forgive Me, I Finally Found Someone, When You're Gone e Here I Am.Il successo discografico raggiunge gli apici in Canada, Australia, Gran Bretagna, Irlanda, India, Portogallo, Germania e Stati Uniti. In oltre trentacinque anni di carriera ha venduto oltre 100 milioni di dischi, fra album e singoli, in tutto il mondo. Nel 2008 si classifica al 38º posto nella lista dell'All-Time Top Artists, nel corso del 50º anniversario della Billboard Hot 100 Charts. Nel 2015 si classifica al 42º posto nella lista della Greatest of All Time Hot 100 Artists di Billboard. Fin dagli inizi del suo percorso musicale, insieme al suo amico Jim Vallance, ha scritto e co-prodotto canzoni per artisti come Kiss, Tina Turner, Mötley Crüe, Joe Cocker, Bonnie Raitt, Céline Dion, Rod Stewart, Bonnie Tyler, Loverboy, Carly Simon, Ronan Keating, Neil Diamond, Johnny Hallyday, Zucchero Fornaciari solo per citarne alcuni. La partnership Adams-Vallance, ha vinto il maggior numero di SOCAN Awards nella storia: 28.Per i suoi contributi alla musica, riceve numerosi premi e nomination, tra cui 20 Juno Awards, tra le 61 nomination, 15 nomination ai Grammy Award, vincendo un Grammy Award alla miglior canzone scritta per un film, televisione o altri media audio-visivi. Nel 1992 vince anche lo MTV Video Music Awards, l'ASCAP, l'American Music Awards, tre Ivor Novello Awards, ed è nominato cinque volte per il Golden Globe e tre volte per il Premio Oscar. È membro dell'Ordine del Canada, Ufficiale dell'Ordine del Canada e Membro dell'Ordine della Columbia Britannica per i contributi alla musica popolare e opera filantropica attraverso la sua fondazione, che aiuta a migliorare l'educazione per le persone di tutto il mondo. Nel 1998 è stato inserito nella Canada's Walk of Fame e nella Canadian Broadcast Hall of Fame e, nell'aprile 2006, è stato inserito nella Canadian Music Hall of Fame. Il 13 gennaio 2010 ha ottenuto l'Allan Waters Humanitarian Award per avere partecipato a numerosi concerti e campagne di beneficenza. Nel 2011 ha ricevuto la stella sulla Hollywood Walk of Fame. Nel maggio del 2015 ha ricevuto l'Allan Slaight Humanitarian Spirit Award in riconoscimento del suo attivismo sociale e il sostegno a diverse cause umanitarie, consegnato durante il Canadian Music Week al Canadian Music Industry & Broadcast Awards Gala.Oltre alla carriera di cantautore e musicista dalla fine degli anni novanta alterna quella di fotografo. Ha collaborato per Interview, Vanity Fair, Vogue, Harper's Bazaar, Esquire e dal 2004 è cofondatore della rivista Zoo Magazine. Nel 2005 ha ricevuto a Berlino il Golden Camera. Il 16 settembre 2015 a Londra, ha ricevuto la Honorary Fellowship dalla Royal Photographic Society.
Pink (reso graficamente come P!nk), pseudonimo di Alecia Beth Moore (Doylestown, 8 settembre 1979), è una cantautrice e attrice statunitense. Nel corso della sua carriera ha ottenuto un grande successo, vendendo oltre 40 milioni di album e 70 milioni di singoli in tutto il mondo e affermandosi come una delle voci più grintose e potenti del panorama musicale mondiale degli anni 2000. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui 7 MTV Video Music Awards, 2 MTV Europe Music Awards, 3 Grammy Awards e un Daytime Emmy Award. Secondo Billboard, Pink si è classificata tredicesima nella lista degli artisti del decennio 2000 e n. 1 per le canzoni pop di quel decennio. Nel 2009 Billboard la nomina Artista Pop del Decennio e nel 2013 come Donna dell'anno. Nel 2017 le viene assegnato il Michael Jackson Video Vanguard Award ai MTV Video Music Awards 2017. Nel 2019, oltre ad ottenere la propria stella sulla Hollywood Walk of Fame, Pink è la prima artista non britannica alla quale viene conferito l'Outstanding Contribution to Music Award ai BRIT Award.La cantante ha ottenuto sei debutti (tra cui due in prima posizione) nella top ten della classifica dei singoli americana Billboard Hot 100 e due dei suoi album hanno raggiunto la cima della classifica negli Stati Uniti, Europa, Giappone e Australia.