Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il jazz è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani. Inizialmente aveva la forma di canzoni di lavoro nelle piantagioni e durante la costruzione di ferrovie e strade negli Stati Uniti e serviva a ritmare e coordinare i movimenti (il ritmo era binario). I primi musicisti suonavano musica a orecchio e le orchestre pionieristiche a New Orleans erano chiamate ragtime bands.Apporto notevole, a una prima evoluzione strumentale del jazz, fu dato dagli emigrati italiani di New Orleans che appunto aggiunsero altri strumenti musicali provenienti dalla tradizione italiana delle bande di paese: infatti tra i migliori musicisti di jazz figurano ovviamente afroamericani poi affiancati da italoamericani, come Nick La Rocca che formarono la Original Dixieland Jazz Band ossia la banda che diffuse il jazz negli U.S.A. producendo molti dischi.Il jazz arriverà a Chicago con Louis Armstrong e poi in Europa dove avrà un successo grandissimo. Con gli anni andrà modificandosi e diventerà anche una musica commerciale con lo swing fino a riprendere le tradizioni della cultura afroamericana delle prime jazz band col bebop. Nel jazz ci sono due forme principali: il blues, in 12 battute (3 frasi musicali), e la canzone, in 32 battute. Inizialmente l'essenza dell'improvvisazione era nella linea melodica, ciò è dovuto al fatto che il mezzo jazz prototipico (originale) è il gruppo di ottoni, in cui, dato che ogni suonatore può produrre una sola nota alla volta, gli assoli sono necessariamente melodici. Gli strumenti armonici di accompagnamento (pianoforte, chitarra, contrabbasso) vennero introdotti dopo. Sin dai primi tempi il jazz ha incorporato nel suo linguaggio i generi della musica popolare, del ragtime, del blues, della musica leggera e infine della musica colta, soprattutto statunitense. In tempi più recenti il jazz si è anche mescolato con tutti i generi musicali moderni anche non statunitensi, come il samba, la musica caraibica e il rock. Il jazz si è trasformato nel corso del ventesimo secolo evolvendosi in una grande varietà di stili e sottogeneri: dal dixieland di New Orleans dei primi anni, allo swing, delle big bands negli anni trenta e quaranta, dal bebop della seconda metà degli anni quaranta, al cool jazz e all'hard bop degli anni cinquanta, dal free jazz degli anni sessanta alla fusion degli anni settanta, fino alle contaminazioni con il funk e l'hip hop dei decenni successivi. L'uso di queste etichette non è stato poi molto gradito da tanti musicisti (jazzisti) che preferiscono definire la loro musica semplicemente come jazz. Dopo gli anni settanta il jazz è entrato a pieno diritto nella cosiddetta musica colta, entrando quindi nei corsi tenuti nelle scuole musicali e nei conservatori.
John William Coltrane (Hamlet, 23 settembre 1926 – New York, 17 luglio 1967) è stato un sassofonista e compositore statunitense. Tra i più grandi sassofonisti della storia del jazz, è stato tra i capisaldi del genere (in particolare di quello modale) degli anni sessanta, chiudendo il periodo del bop e aprendo quello del free jazz. Il pensiero musicale di Coltrane ha influenzato numerosi musicisti a venire. Ha ricevuto numerosi premi e onorificenze postume tra cui la canonizzazione da parte della African Orthodox Church con il nome di Saint John William Coltrane. La chiesa di San Francisco a lui dedicata, la Saint John William Coltrane African Orthodox Church, utilizza musiche e preghiere di Coltrane nella propria liturgia.
Friedrich Wilhelm Nietzsche (pronuncia italiana: [ˈnit͡ʃe]; in tedesco: [ˈfʁiːdʁɪç ˈvɪlhɛlm ˈniːt͡ʃə] ; a volte italianizzato in Federico Guglielmo Nietzsche; Röcken, 15 ottobre 1844 – Weimar, 25 agosto 1900) è stato un filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco. Fu cittadino prussiano fino al 1869, poi apolide (partecipò, comunque, alla guerra franco-prussiana come infermiere per sole due settimane). Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo. La sua filosofia, in parte riconducibile al filone delle filosofie della vita, fu considerata da alcuni uno spartiacque fra la filosofia tradizionale e un nuovo modello di riflessione, informale e provocatorio. In ogni caso, si tratta di un pensatore unico nel suo genere, sì da giustificare l'enorme influenza da lui esercitata sul pensiero posteriore. Scrisse vari saggi e opere aforistiche sulla morale, la religione (in particolare quella cristiana), la società moderna, la scienza, intrise di una profonda lucidità e avversione alla metafisica e da una forte carica critica, sempre sul filo dell'ironia e della parodia. Nella sua filosofia si distingue una prima fase "wagneriana", che comprende La nascita della tragedia e le Considerazioni inattuali, in cui il filosofo combatte a fianco di Richard Wagner per una "riforma mitica" della cultura tedesca. Questa fase sarà poi abbandonata e rinnegata con la pubblicazione di Umano, troppo umano – nella stagione cosiddetta "illuministica" del suo pensiero –, per culminare infine, pochi anni prima del crollo nervoso del 1889 e dalla paralisi progressiva che metteranno fine alla sua attività – probabile conseguenza di una patologia neurologica o neuropsichiatrica, oppure di neurosifilide – in una terza fase, prominente del suo pensiero, dedicata alla trasvalutazione dei valori e al nichilismo attivo, costellata dai concetti di oltreuomo, eterno ritorno e volontà di potenza, fase che ha il suo apice (e inizio) con la pubblicazione del celeberrimo Così parlò Zarathustra, seguito da altre importanti opere come Al di là del bene e del male, L'Anticristo e Il crepuscolo degli idoli. Morì, dopo 11 anni e mezzo di infermità, di polmonite nel 1900, ormai paralizzato e in preda a demenza dopo ripetuti ictus che lo avevano colpito, lasciando una notevole eredità filosofica.
Escalator over the Hill è un'opera jazz completata nel 1971 e incisa come album discografico dalla compositrice statunitense Carla Bley e dal poeta statunitense Paul Haines. Alle registrazioni ha collaborato la Jazz Composer's Orchestra.
Donald Ward Preston, conosciuto soprattutto come Don Preston ma anche come Dom DeWilde e Biff Debrie (Flint, 21 settembre 1932), è un pianista e tastierista statunitense. Famoso per la sua collaborazione con Frank Zappa e le Mothers of Invention, tra i molti artisti con cui ha suonato vi sono i jazzisti Gil Evans, Nat Cole, Charlie Haden, John Carter e Carla Bley. È considerato uno dei pionieri della musica elettronica per essere stato tra i primi ad introdurre sintetizzatori e tastiere nel rock e nel jazz. Non va confuso con l'omonimo chitarrista che negli anni settanta suonò con Joe Cocker e Leon Russell.
Coltrane's Sound è un album discografico del musicista jazz John Coltrane, pubblicato nel 1964 dalla Atlantic Records (n. cat. SD 1419).
Christina María Aguilera, nota come Christina Aguilera (New York, 18 dicembre 1980) è una cantautrice, attrice, produttrice discografica, ballerina e modella statunitense. Vincitrice di cinque Grammy Awards, ha collezionato più di 250 dischi tra oro, platino, multiplatino vendendo, tra album e singoli, più di 100 milioni di dischi. È stata inserita al 58º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone (la più giovane menzionata in tale lista) ed è stata anche nominata da Billboard la 20ª artista migliore del decennio 2000-2010. Ha inoltre vinto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui un Latin Grammy Awards, due Billboard Music Award, tre MTV Video Music Awards e due MTV Europe Music Awards. Il suo album di debutto, Christina Aguilera, pubblicato nel 1999, è l'album di maggior successo della cantante con i singoli nº 1 Genie in a Bottle, What a Girl Wants e Come on Over Baby (All I Want Is You) e 20 milioni di dischi venduti a livello mondiale. Il disco le ha fatto vincere anche un Grammy Award come miglior artista emergente a soli 19 anni. L'anno dopo pubblica un album in spagnolo, Mi reflejo, che le fa vincere un Latin Grammy Award, e uno natalizio, My Kind of Christmas. Nel 2001 consolida la fama a livello mondiale grazie al brano Lady Marmalade, reinterpretato con Mýa, Pink, Lil' Kim e Missy Elliott. Il suo secondo album di inediti, Stripped, pubblicato nel 2002, presenta numerosi cambiamenti di stile musicale, di testi, di look (per i quali è stata ampiamente criticata) e della personalità della cantante stessa. Trainato dal contestato Dirrty, l'album è riuscito a rimanere nelle classifiche fino al 2004, grazie anche al successo degli altri singoli da esso estratti tra cui la ballata internazionale Beautiful che le fa vincere il terzo Grammy Award, la sigla della NBA Fighter, l'inno femminista Can't Hold Us Down e The Voice Within. Christina Aguilera attua un nuovo radicale cambiamento di look per il suo terzo album di inediti, Back to Basics, il cui tour ha incassato oltre 100 milioni di dollari nel mondo, creando il suo alter ego Baby Jane, ispirato al film Che fine ha fatto Baby Jane?. Dall'album sono stati estratti i singoli: Ain't No Other Man che le fa vincere il suo quarto Grammy nella categoria per la miglior performance vocale femminile, l'intensa ballata Hurt e il tormentone estivo Candyman.Nel 2008 pubblica la sua prima raccolta di successi, Keeps Gettin' Better - A Decade of Hits. Due anni dopo, nel 2010, esce il suo quarto album in studio composto da brani inediti, Bionic, definito dalla rivista Billboard il miglior album pop mainstream dell'anno. Contemporaneamente avviene il suo debutto cinematografico, con il ruolo di protagonista nella pellicola Burlesque, film che ha incassato circa 90 milioni di dollari in tutto il mondo e nello stesso anno riceve la sua stella sulla Hollywood Walk of Fame.Nel 2011 collabora con i Maroon 5 nella hit di successo Moves Like Jagger, che le fa guadagnare la prima numero uno dopo dieci anni, e nel 2012 pubblica il suo quinto album di inediti dal titolo Lotus, trainato dal singolo Your Body. Nel 2015 vince il suo quinto Grammy Award per il brano Say Something, che aveva registrato di nuovo insieme al duo emergente A Great Big World alla fine del 2013. Nel 2018, dopo sei anni di assenza dalla scena musicale, pubblica i singoli Accelerate e Fall in Line come singoli aprista del suo ottavo album Liberation che le fa ottenere due nomination ai Grammy Awards.
Bressanone (AFI: /bressaˈnone/; Brixen in tedesco, [ˈbʀɪksn̩]; Persenon, [pəʀsəˈnɔŋ], o Porsenù in ladino) è un comune italiano di 22 582 abitanti, il terzo per popolazione della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È il capoluogo storico, artistico, culturale, economico, sociale ed amministrativo del comprensorio della Valle Isarco. Secondo la tradizione Bressanone venne fondata nel 901, tre secoli prima della costituzione della Contea del Tirolo. Dal 1004 e durante il corso dei secoli è stata sotto dominazione ecclesiastica del principe vescovo di Bressanone, del quale fu la residenza principale. È sede - insieme al capoluogo della provincia Bolzano - della diocesi di Bolzano-Bressanone, costituita nel 1964 staccando dall'arcidiocesi di Trento la città di Bolzano e il territorio a sud di quest'ultima e aggregandolo alla diocesi di Bressanone, mentre i territori della diocesi di Bressanone ora siti in Austria (Valle dell'Inn) sono stati staccati dalla diocesi di Bressanone ed aggregati a quella di Innsbruck. I santi patroni della città sono Cassiano di Imola - festeggiato l'8 maggio - e i vescovi Albuino e Ingenuino - patroni contro la siccità e festeggiati il 5 febbraio. Le loro reliquie sono custodite nel duomo di Bressanone.
Gli Afterhours sono un gruppo alternative rock italiano formatosi a Milano nel 1986. Assieme ai Marlene Kuntz sono considerati i portabandiera dell'alternative rock italiano.L'attuale formazione è composta da Manuel Agnelli, leader e voce del gruppo, Roberto Dell'Era (basso), Rodrigo D'Erasmo (violino, tastiere), Xabier Iriondo (chitarra), Fabio Rondanini (batteria) e Stefano Pilia (chitarre).